Al museo di notte, un 'tour sotto le stelle'

 

 

 

Si conclude la rassegna "Amico Museo"

 

Si avvia a conclusione “Amico Museo”. E sabato 19 maggio è di scena la “Notte dei Musei”, con 8 musei in Mugello e Valdisieve che apriranno gratuitamente le porte dalle 21 alle 23.

“Amico Museo” è la rassegna di promozione della rete museale toscana promossa ogni anno dalla Regione a cui ha aderito anche l’Unione Montana dei Comuni del Mugello con un programma fitto di iniziative e attività, rivolto a più target. Quella fissata per sabato prossimo è un’occasione suggestiva per fare un ‘tour sotto le stelle’ in 8 musei locali, con ingresso libero, visite guidate gratuite e iniziative. Eccoli: il Museo dei Ferri Taglienti e il Cdrs-Gotica Toscana a Scarperia, il Centro di documentazione Archeologica e la Raccolta d’arte sacra a Sant’Agata, il Museo della Pietra Serena a Firenzuola, il Museo archeologico comprensoriale a Dicomano, il Museo della vita e del vino a Rufina, ed infine il Museo civico della Manifattura Chini a Borgo San Lorenzo.

Per maggiori e ulteriori informazioni: www.mugellotoscana.it, segreteria Esploramuseo-Unione Montana dei Comuni Mugello 05584527175, biblioteche.

 

"Città del mistero"

“I luoghi del mistero tra magia e alchimia” è il titolo dell’incontro che organizza la Banca del Tempo “Il Giardino delle ore” di Borgo San Lorenzo per venerdì 18 maggio alle 21,15 presso il Centro d’Incontro in piazza Dante 33, con la partecipazione di William Facchinetti, storico ed esperto di misteri, direttore della collana “Le città del mistero”(edizioni Polaris). Un incontro che si tramuterà di fatto in un viaggio attraverso luoghi del mistero tra magia e alchimia alla ricerca di simboli, luoghi, energie e personaggi della storia recente e passata, tra leggende, mitologie e feste pagane di tre grandi città italiane come Torino, Milano e Roma.

 

"Pascoli, un secolo"

Secondo appuntamento sabato prossimo, 19 maggio, del “ciclo d'incontri spettacolo sulla figura e l’opera di Giovanni Pascoli nel centenario della morte” promosso dal Comune di Borgo San Lorenzo, a cura di Antonio Rugani.

L’incontro si tiene presso la saletta comunale Pio La Torre alle 17 ed ha per tema “Tra Messina e Castelvecchio: l’officina poetica”. Il terzo e ultimo incontro il 9 giugno.

Alla biblioteca comunale è allestita una piccola mostra con edizioni storiche di opere e poesie del e sul Pascoli.

 

"Festa del pane" a Marradi

Pane per tutti i gusti a Marradi. Va in scena domenica prossima, 20 maggio, la “Festa del pane”. Pane in tutte le forme, varianti e con i suoi condimenti: olio, pomodoro, basilico, pepe, salumi, lardo, vino e zucchero, burro, cioccolato, marmellata. In piazza Scalelle sarà allestita la “Fattoria”, rappresentazione della vita contadina con animali da cortile e musiche dei Maggiaioli. Per info: tel. 055 8045170 - www.pro-marradi.it.

Una domenica da trascorrere tra “pane e companatico”. Ma anche con eventi sportivi con l’arrivo della seconda tappa del “Rally di Romagna MTB”, competizione internazionale di mountain bike che vede al via oltre 70 atleti provenienti in gran parte da paesi stranieri. L’arrivo dei primi atleti, dopo aver attraversato crinali e sentieri, è previsto alle 15,30 circa in viale della Repubblica. La competizione toccherà il territorio marradese anche lunedì con la terza tappa (partenza alle 9) che attraverserà i sentieri nell’area di Popolano, S. Adriano e Lutirano, per concludersi a Tredozio, e poi martedì dal Passo Peschiera, Capanna Partigiani, Campigno e Crespino. Molte associazioni locali sono mobilitate per l’assistenza sul percorso.

Sempre domenica alle 17 dimostrazione di Karate a cura del Gruppo Educatori Arti Marziali di Forlì, attività seguita da ben 32 marradesi.

 

Ultimo aggiornamento: Mar, 29/08/2017 - 09:00