
COMUNE BORGO SAN LORENZO
Borgo domani: convegno su Regolamento urbanistico
In programma sabato dalle 9,30 a Villa Pecori Giraldi
Il Regolamento Urbanistico del Comune di Borgo San Lorenzo è al centro del convegno che si terrà sabato prossimo, 22 ottobre, a partire dalle 9,30 al Centro Congressi Villa Pecori Giraldi. Organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Commissione territoriale Mugello dell’Ordine degli Architetti di Firenze, è rivolto e aperto a professionisti, imprenditori, partiti e forze politiche oltre che a tutta la cittadinanza. Un’occasione utile per conoscere nel dettaglio gli obiettivi generali del Regolamento Urbanistico, ed insieme, l’avviso pubblico che prevede un sistema on line che favorisce la partecipazione dei cittadini e pone in concorrenza “candidature” di edificazioni attribuendo più valore a quelle che comprendano aree d’interesse pubblico e per la collettività.
Dopo i saluti del sindaco Giovanni Bettarini, interverranno, l’architetto Paolo Pinarelli, dirigente del Servizio Tecnico del Comune, gli architetti Luisa Garassino e Silvia Viviani, progettiste del Piano Strutturale, l’architetto Rossana Cramarossa dell’Ordine degli architetti Mugello e il direttore dell’Irpet Stefano Casini Benvenuti, mentre le conclusioni sono affidate all’assessore alla Pianificazione della Provincia di Firenze Marco Gamannossi.
“Abbiamo adottato, e siamo tra i primi a metterlo in pratica, un sistema pubblico, trasparente e partecipato - sottolinea il sindaco Giovanni Bettarini - per la stesura del Regolamento che apre la discussione sul futuro urbanistico di Borgo, stimolando la competizione tra privati, in modo che chi avanza proposte lo faccia tenendo conto anche dell’interesse pubblico: in pratica, otterranno più punteggio quelle previsioni di costruzioni che contengano anche parti con rilevanza e interesse per la collettività, come un giardino, aree verdi e attrezzate, viabilità”.
Il sistema comunque non esclude i consueti canali a disposizione di chiunque (cittadini, forze politiche, associazioni, ecc.) per presentare proposte, osservazioni, contributi. Tutte le proposte verranno esaminate dall’Ufficio Tecnico, discusse nella competente commissione consiliare e successivamente in Consiglio comunale, che infine dovrà approvare il Regolamento Urbanistico.
“Pianifichiamo insieme ai cittadini, dando priorità a recupero e tutela del territorio, con attenzione alla qualità urbanistica e alla crescita sostenibile - ribadisce il sindaco Bettarini -. Nuove piste ciclabili, aree verdi, una città più vivibile: è quello che vogliamo offrire ai cittadini col regolamento urbanistico”.
ufficio stampa