
I Comuni invitano i cittadini a collaborare con segnalazioni
Internet lenta, dillo al Comune. Di recente all’Unione dei Comuni del Mugello si è tenuto un incontro tra i sindaci e l’assessore regionale ai sistemi informativi e strutture tecnologiche Vittorio Bugli per fare il punto sullo stato di copertura a banda larga del territorio (adsl in fibra ottica e altre tecnologie) e si è deciso di definire una “mappa” piuttosto precisa delle zone, comune per comune, dove la connessione internet veloce non è presente, non è attiva o non funziona, che servirà alla Regione per programmare ed effettuare gli interventi infrastrutturali necessari. E a questo proposito i Comuni stanno promuovendo iniziative - apposite mail e numeri telefonici dedicati per esempio - per coinvolgere i cittadini invitandoli a collaborare e inoltrare segnalazioni. “Ci riaggiorneremo con l’assessore regionale Bugli prossimamente e gli presenteremo un quadro dettagliato sia delle zone dove la fibra ottica non c’è e manca la banda larga che quelle dove la connessione non è veloce, perché la Regione intende investire per completare l’infrastrutturazione - afferma l’assessore alla Rete civica dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Giampiero Mongatti -. Ogni Comune sta così organizzando e attivando iniziative che invitano i cittadini a collaborare fornendo dati e informazioni e segnalando quelle frazioni e località dove il servizio è assente o va migliorato - spiega l’assessore Mongatti -. In una società sempre più digitale e connessa, dove parecchi servizi, anche della pubblica amministrazione, sono on line, chi non ha la connessione veloce rischia di esser tagliato fuori. Siamo sempre più connessi e - conclude - anche il Mugello, tutto, deve puntare a essere ‘veloce’”.