
Sono ben 51 le persone, perlopiù anziani, che stanno seguendo a Marradi il corso di attività fisica adattata (Afa), promosso e sostenuto dalla Società della Salute Mugello insieme al Comune.
Attivato dalla Regione Toscana con Asl e Società della Salute, si tratta di un programma di attività ed esercizi per specifiche alterazioni dello stato di salute delle persone adulte ed anziane con malattie croniche e capacità funzionali ridotte da malattie pregresse, cioè in situazioni dolorose e ricorrenti (come artrosi, artrite, osteoporosi, mal di schiena, dorso curvo). Gli esercizi fisici, rivolti in particolare gli anziani fragili, vengono svolti in gruppo e sono capaci di migliorare lo stile di vita e di prevenire o limitare la disabilità.
Il programma Afa è stato adottato, ed è coordinato, dalla Società della Salute del Mugello - osserva la presidente della SdS Mugello Ida Ciucchi -, e fa parte del Piano Integrato di Salute, come una delle azioni per promuovere l’adozione di corretti stili di vita e la modificazione dello stile di vita come attività di prevenzione. E’ una delle azioni di salute che come SdS sosteniamo, in accordo con le strutture di Riabilitazione funzionale e Cure Primarie dell’Asl ed i medici di medicina generale, perché è ormai riconosciuto - osserva - quanto il movimento anche in età avanzata migliori la salute e la qualità della vita, favorendo la socializzazione. E’ su consiglio del medico di famiglia o specialista - aggiunge la presidente della SdS Mugello Ida Ciucchi -, che viene valutato e deciso l’inserimento nel programma Afa, ed è un coordinamento operativo composto da rappresentanti dei Dipartimenti Riabilitazione e Cure Primarie Asl, della SdS e dei medici di medicina generale a - conclude - monitorare lo svolgimento delle attività, anche con controlli di qualità, analizzare e trasmettere i dati”.
Marradi è stato il primo comune dell’area del Mugello a far partire l’anno scorso il programma Afa, con 27 iscritti. Al corso di quest’anno, iniziato da poco, gli iscritti sono notevolmente aumentati, quasi raddoppiati: ben 51. Soddisfatti il sindaco Paolo Bassetti e l’assessore alla Sanità del Comune marradese Gabriele Miniati: “E’ un numero elevato che ci rende particolarmente orgogliosi - sottolineano -, anche perché l’Afa, come più volte detto, è considerata dalla Regione Toscana un indicatore importante della valutazione dei servizi sociosanitari della zona”. Il corso Afa è monitorato: “In accordo con l’istruttore - spiegano il sindaco Bassetti e l’assessore Miniati - vengono praticate da parte del personale della Fisioterapia Asl delle verifiche periodiche sull’andamento dei corsi con una valutazione finale che ci indicherà i risultati ed i benefici ottenuti”.