
Per un guasto si è esteso il rifacimento dei marciapiedi, via a completamento Urban Center
Alcuni giorni in più. Ma anche un tratto più lungo di centro storico risistemato. E a costo zero per il Comune.
E’ arrivata a conclusione la prima tranche di lavori del più ampio programma di riqualificazione del centro storico di Marradi “Vivi il centro”, con l’abbattimento delle barriere architettoniche e il rifacimento dei marciapiedi in via Talenti.
C’è voluto un po’ più del necessario, con qualche disagio avvertito da alcuni commercianti e cittadini, per un imprevisto - cioè alcune rotture nella rete idrica e altri problemi - che però si è tramutato nell’occasione per allungare il tratto di marciapiede da rifare, e a zero spese per le casse comunali. Come spiega il sindaco Triberti: “Si sono verificate delle copiose perdite dalle tubazioni e visto che Hera sarebbe dovuta intervenire sui sottoservizi per le riparazioni, abbiamo chiesto di cogliere questa circostanza per effettuare anche il ripristino del marciapiede, col nostro cantiere ancora aperto. I lavori del Comune - sottolinea - stavano rispettando sostanzialmente la tabella di marcia, poi sono subentrati questi altri che hanno richiesto del tempo. A questo punto, abbiamo un ulteriore tratto di marciapiede risistemato insieme a tutti i sottoservizi, che erano in condizioni pessime e origine di continue perdite - aggiunge -, evitando così di intervenire più volte come in passato e senza spese per il Comune”.
La prossima area interessata sarà quella dei marciapiedi del ponte sul Lamone, con i lavori che partiranno a inizio settembre e dovranno concludersi prima del periodo della sagra delle castagne. Passata la manifestazione si proseguirà entro l’anno, con gli ingressi al paese e in particolare le intersezioni stradali e le aree circostanti, oltre alla parte restante di via Castelnaudary (di una il rifacimento è stato eseguito da poco). Un investimento che supera i 200.000 euro.
E nel 2016 toccherà a via Fabroni e via Fabbrini: “Una volta concluso il piano generale degli interventi - osserva il sindaco Triberti - avremo un paese che a partire dalle sue porte d’ingresso sarà senza barriere architettoniche, con un centro storico riqualificato, accogliente per tutti e fruibile da tutti”.
Intanto dal 6 agosto sono in partenza altri lavori: quelli per il completamento dell’Urban Center nell’area del Mercato coperto, con la realizzazione della sala espositiva, attigua alla sala incontri (già fruibile), in modo da creare due ambienti collegati ma autonomi con ingressi distinti, oltre a un restyling esterno. Un investimento di 105.000 euro, finanziato per 80.000 euro da fondi europei.