Marradi: centro storico, via a lavori 'fase uno'

Iniziato il ifacimento dei marciapiedi in via Talenti

 

Marradi, “fase uno” al via per un centro più vivibile. E’ partito l’ambizioso programma di riqualificazione complessiva del centro storico presentato un anno fa dall’Amministrazione comunale col nome “Vivi il centro” e poi modificato e aggiornato con la partecipazione e le proposte dei cittadini.

Se la prima parte del rifacimento del marciapiede di via Castelnaudary è stata completata e sta ormai per concludersi l’intervento all’interno del Centro culturale Dino Campana, ora iniziano i lavori della “fase uno” del programma di riqualificazione urbana del centro storico: un investimento complessivo per quest’anno di circa 200.000 euro, finanziato quasi totalmente da contributi esterni.

Nella fase appena partita, i lavori interesseranno il marciapiede di via Talenti sul lato destro, affinché Hera, come sollecitato dalla stessa azienda, possa intervenire sui sottoservizi. E per consentirne lo svolgimento è istituito un provvedimento di sosta a disco orario in via Talenti anche sul lato sinistro, che verrà poi convertito in definitivo. Dopodiché si passerà al rifacimento dei marciapiedi del ponte della chiesa.

 “Vogliamo migliorare la vivibilità e il decoro urbano del nostro paese, e renderlo così ancora più accogliente  - sottolinea il sindaco di Marradi Tommaso Triberti -. Ieri abbiamo dato avvio alla fase uno del programma di riqualificazione del centro storico, col rifacimento dei marciapiedi a partire da via Talenti. Dopo interverremo sul ponte, su entrambi i marciapiedi”.

Poi, in base alla previsioni del Comune i lavori, con la “fase due” del progetto, riprenderanno verso la fine dell’anno: “Con questi interventi - spiega ancora il sindaco Triberti - daremo un volto nuovo alle porte di Marradi, nell’area dell’ex ospedale e in quella del teatro con un restyling che prevede, oltre alla sistemazione dei marciapiedi, due piazzette e verde. Vogliamo rendere Marradi più vivibile, accessibile, con l’abbattimento delle barriere architettoniche, e accogliente per i turisti ma ancor prima per i nostri cittadini - afferma il sindaco Triberti - che meritano di vivere in un paese così tutto l’anno. Lo stiamo facendo”.

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:52