
Data di scadenza Giovedì, 15 Ottobre 2020
Il territorio presenta un'esperienza di viaggio unica
Nello spazio della Toscana, il Mugello con Toscana Promozione Turistica, si è presentato al TTG Travel Experience 2020 che si svolge a Rimini, proponendo un'esperienza turistica di viaggio “sulle tracce di Dante”. Un'esperienza che parte dai luoghi e dalla vicenda storica del Sommo Poeta e conduce alla scoperta di bellezze ambientali, storico-artistiche e architettoniche; di artigianato di qualità e tradizioni; di prodotti tipici ed eccellenze; di chiese e musei che custodiscono pregiate opere d'arte; dei luoghi dei Medici e di famosi artisti quali Giotto, Beato Angelico e Andrea del Castagno; del poeta 'maudit' Dino Campana. Il Mugello offre poi magnifici parchi e foreste, attraversati dalla “Via degli Dei”, oltre a quello che per molti appassionati sportivi è uno dei più affascinanti circuiti del mondo.
A introdurre il consigliere delegato al Turismo della Città metropolitana di Firenze e amministratore mugellano Tommaso Triberti.
La presentazione è stata curata dall'Ufficio Turismo dell'Unione dei Comuni Mugello.
Terra che affascina e conquista, il Mugello.
Terra toscana, appenninica, bella e intima, dai crinali coperti da estesi boschi di faggio, castagno e quercia, accarezzata da dolci colline a valle, in uno splendido mosaico di colori.
Terra di confine tra Toscana e Romagna, che fu attraversata da Dante Alighieri nel suo errante viaggio dopo l'esilio di Firenze; viaggio che ogni turista e visitatore può compiere anche oggi, a piedi o in treno, alla scoperta di questo splendido territorio toccando i luoghi legati al Sommo Poeta. Un turismo slow per una piena immersione nella natura e nella cultura visitando San Godenzo, Scarperia e San Piero, Borgo San Lorenzo, Palazzuolo sul Senio e Marradi nel Mugello, proseguendo con Faenza, Brisighella e Ravenna con il loro patrimonio di monumenti, tradizione, identità ed enogastronomia. Un’esperienza turistica unica, tra antichi palazzi, pievi romaniche, piccoli borghi, musei e biblioteche, botteghe artigiane, natura incontaminata, viaggiando sul treno che collega Faenza a Firenze via Marradi, oppure pedalando in sella a una bici lungo l’antica Via Faentina, o ancora percorrendo a piedi uno dei tanti itinerari trekking tra i territori di Ravenna e Firenze.