Sequestrata una strada nel Comune di Scarperia e San Piero dal Corpo Forestale dello Stato e dalla Polizia Municipale dell ’Unione Mugello

 

Personale del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Borgo San Lorenzo e Polizia Municipale dell’Unione Mugello sequestrano una strada in costruzione di oltre cento metri. Il CFS e la Polizia Municipale dell’Unione Mugello insieme contro l’abusivismo edilizio.

 

Scarperia San Piero, 29 settembre 2015 - Durante un sopralluogo congiunto tra il personale del Comando di Stazione di Borgo S. Lorenzo del Corpo Forestale dello Stato e il Distretto di Scarperia e San Piero della Polizia Municipale dell’Unione Mugello è stata accertata la realizzazione di una strada in assenza dei necessari titoli autorizzativi.

L’opera è stata posta sotto sequestro ed è stata notiziata la competente Procura della Repubblica Presso il Tribunale di Firenze.

I lavori abusivi consistono nella realizzazione di una viabilità alternativa al tracciato della strada comunale che dalla località Trebbio conduce alla località San Giovanni in Petroio, per una lunghezza totale di 109 metri lineari. In passato il competente Consiglio Comunale aveva deliberato il declassamento del tratto della strada comunale in questione e la contemporanea realizzazione del nuovo tracciato oggetto dell’accertamento.

Gli interessati, pur avendo richiesto il necessario permesso di costruire, hanno iniziato i lavori senza attendere l’emissione dello stesso in violazione della vigente normativa.

L’intervento di cui sopra, si colloca nella più ampia attività della Polizia Municipale dell’Unione Mugello di controllo del territorio circa il rispetto delle norme in materia urbanistico-edilizia che viene svolta su tutto il territorio dei Comuni ricadenti nella propria competenza territoriale; attività che spesso viene svolta congiuntamente con il personale del Corpo Forestale dello Stato quando interessa aree a vocazione agricolo-forestale come quella in questione e che va a consolidare ancor di più la sinergia che già da anni esiste fra questi organi di polizia per tutela dell’ambiente e più in generale per la difesa della legalità.

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:52