Percorso Biodiversità nel Complesso demaniale Giogo-Casaglia

Una proposta per questa estate: Percorso Biodiversità nel Complesso demaniale Giogo-Casaglia

 

La vallata del Rovigo, all’interno della quale si snoda il percorso
della Biodiversità, rappresenta uno degli ambienti naturalisticamente
meglio conservati e più suggestivi dell’Appennino tosco-romagnolo

 

L’importanza della Biodiversità
L’importanza della biodiversità è data principalmente dal fatto
che la vita sulla terra, compresa quella della specie umana, è possibile
principalmente grazie ai cosiddetti “servizi” forniti dagli ecosistemi
che conservano un certo livello di funzionalità. Questi servizi
sono generalmente raggruppati nei seguenti gruppi:
• Servizi di fornitura (ad es. cibo, acqua, legno e fibre);
• Servizi di regolazione (ad es. stabilizzazione del clima, assesto
idrogeologico, barriera alla diffusione di malattie, riciclo dei
rifiuti, qualità dell’acqua);
• Servizi culturali (ad es. i valori estetici, ricreativi e spirituali);
• Servizi di supporto (ad es. formazione di suolo, fotosintesi,
riciclo dei nutrienti).


La visione moderna del rapporto fra uomo e ambiente è quindi
quella che riconosce la diversità biologica come elemento chiave
del funzionamento dell’ecosistema Terra.
La diversità biologica è considerata non solo la varietà delle
specie e sottospecie esistenti ma anche la diversità genetica e la
diversità degli ecosistemi.


Esistono vari motivi per mantenere un’elevata biodiversità. La
perdita di specie, sottospecie o varietà comporta infatti un danno:
• ecologico, perché comporta un degrado della funzionalità degli
ecosistemi;
• culturale, perché si perdono le conoscenze umane legate alla
biodiversità;
• economico, perché riduce le risorse genetiche potenziali.

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:47