COMUNITA' MONTANA MUGELLO Mugello, il turismo "verde" cresce con "I Diacci" Stamani inaugurato il rifugio, completamente recuperato

COMUNITA' MONTANA MUGELLO

Mugello, il turismo "verde" cresce con "I Diacci"
Stamani inaugurato il rifugio, completamente recuperato

Per chi ama immergersi completamente nella natura, in paesaggi silenziosi e affascinanti e in ambienti ancora incontaminati, in escursioni trekking, a cavallo o in mountain bike c’è una buona notizia: il “turismo verde” in Mugello si arricchisce di un’ulteriore struttura, il rifugio “I Diacci” sul passo della Sambuca, nel comune di Palazzuolo sul Senio. Dopo esser stato completamente recuperato e ristrutturato nell’ambito del progetto “Turismo di crinale” e del Complesso agricolo forestale regionale “Giogo-Casaglia”, stamani è stato inaugurato ufficialmente dal presidente della Comunità Montana Mugello Giovanni Bettarini e dal sindaco di Palazzuolo Cristian Menghetti, assieme agli assessori all’Agricoltura e Foreste e al Turismo dell’ente montano Paolo Bassetti e Carlo Zanieri, il responsabile del Settore Foreste e Paf della Regione Toscana Claudio Del Re, il dirigente del Servizio Agricoltura e Foreste della Comunità Montana Mugello Giovanni Miccinesi e Silvia Cassanelli della cooperativa “Rifugi Mugello”.
“La Comunità Montana Mugello da anni persegue lo sviluppo e valorizzazione della montagna mugellana, costituita dal crinale appenninico ed i suoi due versanti fiorentino e romagnolo - sottolineano gli assessori all’Agricolture a e al Turismo della Comunità Montana Mugello, Paolo Bassetti e Carlo Zanieri -. Gli interventi riguardano la rete sentieristica di tutto il territorio con il massimo sviluppo nel complesso agricolo forestale regionale Giogo-Casaglia, che copre un’area di oltre 6.000 ettari, tra i comuni di Borgo San Lorenzo, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e Scarperia, e che per le sue ricchezze ambientali, faunistiche e paesaggistiche ha in corso il riconoscimento come riserva naturale”.

Nel complesso naturalistico Giogo-Casaglia sono presenti sentieri escursionistici, sentieri tematici, aree attrezzate, bivacchi, rifugi ed i musei e laboratori didattici di Moscheta e Casa D’Erci. E ora viene messo a disposizione anche il rifugio dei Diacci: un immobile che comprende 13 camere per un totale di 45 posti letto, oltre a cucina, soggiorni, taverna e locali di servizio, con gestione affidata alla cooperativa “Rifugi Mugello”. Per rimetterlo a nuovo sono serviti diversi anni e interventi, e un investimento complessivo di 906.000 euro, finanziato per circa 400.000 euro da assegnazioni della Regione Toscana e per il resto da fondi della Comunità Montana Mugello: “Quella del Giogo-Casaglia è un’area naturalistica tra le più belle che si trovano in Toscana, sul crinale appenninico, e stiamo lavorando perché presto venga riconosciuta riserva naturale - sottolinea il presidente della Comunità Montana Mugello Giovanni Bettarini, che stamani ha voluto ricordare e ringraziare il precedente presidente, Stefano Tagliaferri, insieme alla giunta -. E qui, abbiamo una rete di rifugi e strutture risistemati e in ottimo stato, abbiamo una rete diffusa di percorsi e sentieri attrezzati per il trekking e il cosiddetto turismo di crinale. Senza contare il resto delle ricchezze naturali, ambientali, e paesaggistiche di cui disponiamo in Mugello - continua -, una fra tutte il lago di Bilancino. Se il crinale è collegato da sentieri, vogliamo che la valle, da Dicomano a Barberino, sia dotata di piste ciclabili - conclude Bettarini - per incrementare una mobilità alternativa per i cittadini e sviluppare un sistema di turismo in bike molto apprezzato nel Nord Europa e Italia”. Tra il 2001 e il 2003, in collaborazione con l’associazione “Altrove”, è stato recuperato l’ex fienile per adibirlo a bivacco custodito, con 22 posti letto. Dal 2004 sono partiti i successivi interventi di ristrutturazione che hanno riguardato il recupero completo del grande fabbricato principale - oltre 1000 mq distribuiti su tre piani e seminterrato -, prima con i lavori di consolidamento strutturale (investimento pari a 236.000 euro), terminati nel 2005, poi con quelli di sistemazione dell’alloggio del custode (50.000 euro) nel 2007, ed infine, reperite nuove risorse economiche, con quelli per le finiture e l’impiantistica (620.000 euro) che si sono conclusi di recente.

“Sono entusiasta di questo investimento in una splendida area incontaminata che è il complesso demaniale Giogo-Casaglia - afferma il sindaco di Palazzuolo Cristian Menghetti -. L’intervento avrà una doppia ricaduta, sul piano culturale grazie al recupero ed al mantenimento del patrimonio immobiliare storico rurale dell’Alto Mugello e sul piano ricettivo dotando il nostro territorio di nuove proposte turistiche e ricreative che bene si possono sposare con la vocazione ambientale di tutto il Mugello”.

 

ufficio stampa

 

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:48