Societa' della Salute , 200.000 euro in più per il sociale in Mugello


Fondi Regione e Inpdap, abbatteranno anche liste d'attesa

 

Duecentomila euro in più per il sociale in Mugello. Serviranno ad abbattere le liste di attesa sui servizi di educativa domiciliare e i contributi per le bandanti, ad allargare gli interventi di welfare leggero per gli ‘anziani fragili’, finanziare i servizi di sostegno psicologico e consulenza legale a vittime di maltrattamenti ed i progetti sociali del terzo settore. Ma anche per ricostituire un fondo emergenze, un piccolo ‘tesoretto’, per far fronte a interventi sociali e spese legati a situazioni non preventivabili. Sono risorse provenienti da finanziamenti regionali e dall’Inpdap che è riuscita a intercettare la Società della Salute Mugello con uno scrupoloso lavoro di ricerca su fondi e stanziamenti disponibili svolto da tutta la struttura, che è costantemente impegnata in una rigorosa azione di contenimento delle spese che ha consentito razionalizzazioni e ottimizzazioni.

Dei 200.000 euro, 27.000 sono destinati all’abbattimento delle liste d’attesa per i servizi di mensa anziani e le attività di educativa domiciliare, poco meno di 36.000 euro invece per le liste d’attesa sui contributi per le assistenti familiari (badanti), circa 51.000 ai progetti del terzo settore (“L’isola dei Delfini” 3.750 euro; “Indaco” 5.000 euro; ippoterapia 3.200 euro; operatori territoriali sistema benessere 19.800 euro; sviluppo laboratorio spazio 19.230 euro), 108.000 come fondo per emergenze sociali.

“L’utilizzo oculato delle risorse a disposizione e un monitoraggio e una verifica costante - sottolinea la presidente della SdS Mugello Ida Ciucchi - ci permette di avere una situazione precisa e puntuale, in tempo reale, sui servizi attivati e richieste, e tenere sotto controllo costante i conti e le previsioni di spesa. I finanziamenti esterni che siamo riusciti ad attivare, assegnati in questo caso da Regione e Inpdap, ci permettono di poter intervenire su ulteriori situazioni di fragilità e bisogni sociali rimasti, pochi per la verità, nelle liste d’attesa e di poter mantenere solido, forte e attivo il tessuto sociale, grazie pure ai progetti del terzo settore. Altra decisione importante è stata quella di impiegare le risorse per innalzare da 10.000 a 108.000 euro il fondo emergenze costituito per far fronte a situazioni imprevedibili e urgenti”.

Dopo il cambio al vertice all’assessorato regionale alla Sanità, la presidente della SdS Mugello Ciucchi coglie l’occasione per formulare i più sinceri auguri di buon lavoro al neoassessore Luigi Marroni, fino a pochi giorni fa direttore generale dell’Asl 10 Firenze: “Conosciamo bene Marroni per la capacità di gestione e la professionalità con cui ha diretto l’Asl 10 e l’esperienza di lavoro e collaborazione con la nostra SdS, ora - afferma la presidente Ciucchi - per lui inizia una nuova sfida e gli facciamo i nostri più sinceri auguri di buon lavoro”.

Fondi Regione e Inpdap, abbatteranno anche liste d'attesa

 

Duecentomila euro in più per il sociale in Mugello. Serviranno ad abbattere le liste di attesa sui servizi di educativa domiciliare e i contributi per le bandanti, ad allargare gli interventi di welfare leggero per gli ‘anziani fragili’, finanziare i servizi di sostegno psicologico e consulenza legale a vittime di maltrattamenti ed i progetti sociali del terzo settore. Ma anche per ricostituire un fondo emergenze, un piccolo ‘tesoretto’, per far fronte a interventi sociali e spese legati a situazioni non preventivabili. Sono risorse provenienti da finanziamenti regionali e dall’Inpdap che è riuscita a intercettare la Società della Salute Mugello con uno scrupoloso lavoro di ricerca su fondi e stanziamenti disponibili svolto da tutta la struttura, che è costantemente impegnata in una rigorosa azione di contenimento delle spese che ha consentito razionalizzazioni e ottimizzazioni.

Dei 200.000 euro, 27.000 sono destinati all’abbattimento delle liste d’attesa per i servizi di mensa anziani e le attività di educativa domiciliare, poco meno di 36.000 euro invece per le liste d’attesa sui contributi per le assistenti familiari (badanti), circa 51.000 ai progetti del terzo settore (“L’isola dei Delfini” 3.750 euro; “Indaco” 5.000 euro; ippoterapia 3.200 euro; operatori territoriali sistema benessere 19.800 euro; sviluppo laboratorio spazio 19.230 euro), 108.000 come fondo per emergenze sociali.

“L’utilizzo oculato delle risorse a disposizione e un monitoraggio e una verifica costante - sottolinea la presidente della SdS Mugello Ida Ciucchi - ci permette di avere una situazione precisa e puntuale, in tempo reale, sui servizi attivati e richieste, e tenere sotto controllo costante i conti e le previsioni di spesa. I finanziamenti esterni che siamo riusciti ad attivare, assegnati in questo caso da Regione e Inpdap, ci permettono di poter intervenire su ulteriori situazioni di fragilità e bisogni sociali rimasti, pochi per la verità, nelle liste d’attesa e di poter mantenere solido, forte e attivo il tessuto sociale, grazie pure ai progetti del terzo settore. Altra decisione importante è stata quella di impiegare le risorse per innalzare da 10.000 a 108.000 euro il fondo emergenze costituito per far fronte a situazioni imprevedibili e urgenti”.

Dopo il cambio al vertice all’assessorato regionale alla Sanità, la presidente della SdS Mugello Ciucchi coglie l’occasione per formulare i più sinceri auguri di buon lavoro al neoassessore Luigi Marroni, fino a pochi giorni fa direttore generale dell’Asl 10 Firenze: “Conosciamo bene Marroni per la capacità di gestione e la professionalità con cui ha diretto l’Asl 10 e l’esperienza di lavoro e collaborazione con la nostra SdS, ora - afferma la presidente Ciucchi - per lui inizia una nuova sfida e gli facciamo i nostri più sinceri auguri di buon lavoro”.

Fondi Regione e Inpdap, abbatteranno anche liste d'attesa

 

Duecentomila euro in più per il sociale in Mugello. Serviranno ad abbattere le liste di attesa sui servizi di educativa domiciliare e i contributi per le bandanti, ad allargare gli interventi di welfare leggero per gli ‘anziani fragili’, finanziare i servizi di sostegno psicologico e consulenza legale a vittime di maltrattamenti ed i progetti sociali del terzo settore. Ma anche per ricostituire un fondo emergenze, un piccolo ‘tesoretto’, per far fronte a interventi sociali e spese legati a situazioni non preventivabili. Sono risorse provenienti da finanziamenti regionali e dall’Inpdap che è riuscita a intercettare la Società della Salute Mugello con uno scrupoloso lavoro di ricerca su fondi e stanziamenti disponibili svolto da tutta la struttura, che è costantemente impegnata in una rigorosa azione di contenimento delle spese che ha consentito razionalizzazioni e ottimizzazioni.

Dei 200.000 euro, 27.000 sono destinati all’abbattimento delle liste d’attesa per i servizi di mensa anziani e le attività di educativa domiciliare, poco meno di 36.000 euro invece per le liste d’attesa sui contributi per le assistenti familiari (badanti), circa 51.000 ai progetti del terzo settore (“L’isola dei Delfini” 3.750 euro; “Indaco” 5.000 euro; ippoterapia 3.200 euro; operatori territoriali sistema benessere 19.800 euro; sviluppo laboratorio spazio 19.230 euro), 108.000 come fondo per emergenze sociali.

“L’utilizzo oculato delle risorse a disposizione e un monitoraggio e una verifica costante - sottolinea la presidente della SdS Mugello Ida Ciucchi - ci permette di avere una situazione precisa e puntuale, in tempo reale, sui servizi attivati e richieste, e tenere sotto controllo costante i conti e le previsioni di spesa. I finanziamenti esterni che siamo riusciti ad attivare, assegnati in questo caso da Regione e Inpdap, ci permettono di poter intervenire su ulteriori situazioni di fragilità e bisogni sociali rimasti, pochi per la verità, nelle liste d’attesa e di poter mantenere solido, forte e attivo il tessuto sociale, grazie pure ai progetti del terzo settore. Altra decisione importante è stata quella di impiegare le risorse per innalzare da 10.000 a 108.000 euro il fondo emergenze costituito per far fronte a situazioni imprevedibili e urgenti”.

Dopo il cambio al vertice all’assessorato regionale alla Sanità, la presidente della SdS Mugello Ciucchi coglie l’occasione per formulare i più sinceri auguri di buon lavoro al neoassessore Luigi Marroni, fino a pochi giorni fa direttore generale dell’Asl 10 Firenze: “Conosciamo bene Marroni per la capacità di gestione e la professionalità con cui ha diretto l’Asl 10 e l’esperienza di lavoro e collaborazione con la nostra SdS, ora - afferma la presidente Ciucchi - per lui inizia una nuova sfida e gli facciamo i nostri più sinceri auguri di buon lavoro”.

Ultimo aggiornamento: Mar, 29/08/2017 - 09:00