
Conferito al 17° Convegno nazionale di Agrometeorologia a Roma
Un altro riconoscimento per il “Progetto IPSSAM” - “Innovazione aziendale di processo e di sistema per la filiera legno-energia nel territorio del Mugello e valutazione della sostenibilità ambientale” coordinato dall’Unione montana dei Comuni del Mugello. Pochi giorni fa a Roma nel corso del 17° Convegno nazionale di Agrometeorologia AIAM 2014, è stata premiata la tesi di dottorato “Strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici: analisi della sostenibilità di una filiera agroenergetica nell’ambiente montano dell’Alto Mugello (Toscana)” discussa dalla dottoressa Anna Maria Vignini dell’Unione dei Comuni. Il progetto innovativo sulla filiera agrienergetica locale aveva ricevuto un riconoscimento anche nell’ambito del premio ambientalista “Il monito del giardino” tenutosi a maggio nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze. Realizzato con fondi europei gestiti dal Gal Start nell’ambito del Piano regionale di sviluppo rurale, il progetto è stato promosso dall’Unione montana dei Comuni del Mugello col Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali, del suolo e dell’ambiente agroforestale dell’Università di Firenze; la Fondazione per il clima e la sostenibilità; l’azienda agricola Marchi; il Consorzio forestale Mugello; l’azienda artigianale Costruzioni ottiche meccaniche. In sostanza, attraverso la valorizzazione energetica delle risorse forestali del Mugello, l’innovazione e la cooperazione tra enti pubblici e di ricerca e imprese privata, è stato sviluppato un modello di filiera corta legno-energia con un prototipo di cogeneratore che produce energia elettrica e calore ad usi zootecnico e agricolo.