L’iniziativa, ideata da Giuseppe Rinaldi e Luciano Ardiccioni, prosegue ogni fine settimana, fino a tutto Settembre, al Cimitero Germanico della Futa.
Dalle 9.30 alle 12.30 di ogni sabato e domenica i partecipanti verranno guidati in un itinerario a spirale che segue il progetto dell’Architetto tedesco Dieter Oesterlen.
Alla sommità della collina, dove sono state realizzate la “vela”, la cripta e le “piazze”, vengono recitati e letti alcuni brani dalle tragedie greche, che proprio al Cimitero della Futa sono state messe in scena da Archivio Zeta negli ultimi dieci anni.
Seguirà, all’interno della cripta, la conferenza dell’arch. Rinaldi che, anche con l’ausilio di diapositive, illustra il progetto di Dieter Oesterlen, il suo valore simbolico, il rapporto con i luoghi. l'uso dei materiali primari.
L’itinerario di ritorno si svolge lungo i percorsi “radiali” che tagliano la spirale e attraverso alcuni dei campi dove sono le tombe degli oltre 31.000 soldati tedeschi caduti prevalentemente lungo la Linea Gotica, e si conclude nella "piazza" dell’ingresso principale, con un’ultima lettura e con il confronto e lo scambio di impressioni fra i partecipanti. Questa iniziativa è nata dall’esperienza personale dei due autori che, proprio grazie al lavoro di Archivio Zeta, hanno scoperto come l'Architettura del Cimitero di guerra della Futa, concepito come luogo di accoglienza dei Caduti possa ampliarsi e contenere in sè l'offerta all'Arte del Teatro di spazi inconsueti ma potenti, nei quali far vivere negli spettatori una profonda riflessione sulla sacralità della vita e della morte. Questo è promuovere un “lavoro per la pace” Arbeit für den Frieden.
Per questo hanno cercato e studiato il progetto di Oesterlen e le relazioni che lo accompagnano, hanno percorso e ripercorso il cammino dall’ingresso alla cima della collina, lungo il tracciato a spirale e fra le lapidi tombali e hanno sentito il bisogno di condividere le loro indagini con chi non è mai entrato nel Cimitero Tedesco della Futa, ma anche – e, forse, soprattutto – con quanti lo conoscono già.
L’Itinerario guidato è organizzato da “taun.Labo – Sentieri d’Architettura” di Borgo San Lorenzo, con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania, della Regione Toscana, dell’Unione dei Comuni del Mugello, del Comune di Firenzuola, con il contributo della Banca del Mugello – Credito Cooperativo e con il contributo organizzativo dell’Associazione Cittadini per la Difesa del Santerno.
Avrà luogo ancora il 30 e 31 Agosto, il 6 e il 7, il 20 e il 21, il 27 e il 28 Settembre e avrà inizio alle ore 10 (ritrovo al Ristorante della Futa alle ore 9.30) per concludersi intorno alle 12.30.
Info e prenotazioni: facebook.com/Oesterlen in Toscana, email: oesterlen.toscana@gmail.com, tel. 3338667694 – 3356305078. Costo: interi € 15, studenti universitari € 8, under 18 € 6.
3338667694 Giuseppe Rinaldi taun.labos@gmail.com
3356305078 Luciano Ardiccioni luciano.ardiccioni@gmail.com