Unione Comuni Mugello: era un rudere, ora torna a nuova vita il bivacco "I Diacci"

 

L'inaugurazione si è tenuta il 7 Ottobre dopo un esteso intervento di ristrutturazione.

 

Era ridotto a un rudere, è stato completamente ristrutturato e recuperato e adesso è a disposizione delle attività escursionistiche e turistiche il bivacco “I Diacci” nel comune di Palazzuolo sul Senio, nel complesso naturalistico Giogo-Casaglia.
L’inaugurazione si è tenuta martedi 7 Ottobre alla presenza, tra gli altri, del presidente dell’Unione montana di Comuni del Mugello Federico Ignesti e del sindaco di Palazzuolo, e assessore al Turismo dell’Unione dei Comuni, Cristian Menghetti insieme a gran parte della giunta (i sindaci Omoboni, Mongatti, Passiatore e Triberti), il dirigente del Settore Agricoltura e Foreste dell’ente Giovanni Miccinesi, Duccio Berzi della cooperativa Ischetus, oltre che di un rappresentante della Regione Toscana.
“Negli anni, prima la Comunità Montana e poi l’Unione - sottolinea il presidente del’Unione montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti - hanno investito molte risorse nel ‘turismo verde’, apprezzato e ricercato dagli amanti della natura, del trekking, delle escursioni a cavallo o in mountain bike, e per incentivarlo sono state recuperate e riqualificate strutture che erano da anni in cattivo stato o abbandonate, rendendole di nuovo fruibili. Abbiamo oggi una rete che è formata da 7 sentieri tematici, 6 rifugi e, con quello dei Diacci che abbiamo inaugurato, 8 bivacchi, ma a breve - aggiunge - ne inaugureremo un altro ancora, la Capanna Sicuteri, i cui lavori di recupero sono quasi al termine”.
I lavori di ristrutturazione sono stati realizzati dall’Unione dei Comuni nel 2013 con finanziamenti del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana e risorse proprie per un importo di 215.000 euro circa. Sono consistiti in: demolizione e realizzazione di opere strutturali, murature portanti antisismiche; rivestimento in pietrame a faccia vista; realizzazione di solai a tetto con orditura in legname; coibentazione e manto di copertura in tegola ardesiata; fornitura e posa in opera di infissi interni ed esterni, oltre che di sanitari, impianto idrosanitario ed elettrico; sistemazione esterna con ampliamento del resede e lastricatura; ed infine fornitura di arredi in legno.
Nell’ottobre 2011, dopo una completa ristrutturazione, era stato inaugurato il rifugio adiacente, con 13 camere e 45 posti letto, cucina, soggiorni, taverna e locali di servizio. E adesso anche il bivacco, da rudere qual era, con l’esteso intervento di ristrutturazione, ha ripreso la sua funzione originaria. Si compone di 3 locali, uno sempre aperto e di libero accesso e gli altri con apertura su richiesta di gruppi, ed è arredato con un letto a castello, dieci panche letto, sei tavoli completi di seduta e stufa. La gestione è a cura della cooperativa Ischetus.
Afferma il sindaco di Palazzuolo sul Senio e assessore al Turismo dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Cristian Mengheti: “Dopo il successo riscosso da altre strutture demaniali, oggi inauguriamo una nuova ed importante struttura di promozione turistica, culturale ed ambientale realizzata dalla Unione dei Comuni Mugello. La ristrutturazione di un edificio storico a 1.000 metri di quota rappresenta un’operazione complicata, sia dal punto di vista tecnico che burocratico-amministrativo: un’operazione che il gruppo di lavoro dell’Unione Montana ha portato a termine con successo grazie all’impegno dei nostri tecnici nella progettazione e direzione dei lavori, alla condivisione degli obiettivi da parte dell’intero territorio delle montagne nel complesso Demaniale Giogo-Casaglia, ed alla lungimiranza degli amministratori locali. Questo nuovo immobile, assieme agli altri già ristrutturati, possono diventare il punto di appoggio di una fitta rete di itinerari escursionistici all’interno di un ambiente incontaminato e fruibile”.

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:50