Varietà dei caratteri geo-ambientali e patrimonio culturale diffuso sono gli elementi su cui si fonda il Sistema Territoriale Museo Diffuso.
Informazioni
Il Progetto iniziale, elaborato nel 1994 dalla Comunita' Montana Mugello-Alto Mugello-Val di Sieve, oggi Unione Montana dei Comuni del Mugello, ha ottenuto il cofinanziamento dalla Comunita' Europea (reg. 2081/93 Beni Culturali) e successivamente dall' Accordo di programma Quadro tra Ministerp dei Beni Culturali e Regione Toscana che ha consentito il recupero di un patrimonio architettonico di eccellente valore destinato ad ospitare le sedi museali.
Il Museo Diffuso raccoglie memorie e manufatti che rievocano mestieri tradizionali legati all'uso delle risorse naturali, al mondo mezzadrile, alle tracce del popolamento antico, alle credenze religiose, alla produzione di oggetti d'arte. E' stato ideato, anche, come laboratorio permanente per la salvaguardia e valorizzazione del paesaggio, per attivare un sistema di costante manutenzione del territorio e per sottolineare peculiarità dell' area su cio agisce. Il Museo Diffuso si configura oggi come sistema di relazioni fra elementi qualitativamente differenziati che si identificano in Punti Museali, Laboratori e Itinerari; questi sono organizzati in Sistemi: naturalistico, demo-etno-antropoligico, dei beni artistici e dei beni architettonici.
A partire dal 1 giugno 2014 è iniziata la bigliettazione coordinata tra tutti i Musei del nostro Sistema. In pratica, acquistando un biglietto intero, sarà possibile visitare gli altri musei del Sistema museale locale usufruendo dell'ingresso a prezzo ridotto, entro i 15 giorni successivi dall'emissione del biglietto.
Il Sistema Museale coinvolge i comuni di Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, Rufina, Scarperia e San Piero, Vicchio.
I poli museali organizzati nelle quattro tematiche, sono i seguenti:
![]() | Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |