INFORMATIVA PRIVACY VIDEOSORVEGLIANZA
ai sensi dell’art. 13 del GDPR 679/2016
la presente informativa è resa nel rispetto del Regolamento UE 679/2016, delle indicazioni contenute nel Provvedimento del Garante della protezione dei dati personali dell’8 aprile 2010 e delle linee guida EDPB n. 3/2019
Chi tratta i miei dati?
Il Titolare del trattamento dei dati personali è
Unione Montana dei Comuni del Mugello
via Palmiro Togliatti n. 45 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
Centralino +39.055.845271 – PEC uc-mugello@postacert.toscana.it
Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è
Bertoli Roberto – email dpo@uc-mugello.fi.it
Quali sono le finalità e le basi giuridiche?
La videosorveglianza ha lo scopo di
• prevenire e/o reprimere atti criminosi, attività illecite e comportamenti che potrebbero pregiudicare la sicurezza, la salute e l’incolumità delle persone;
• tutelare i beni di proprietà o in gestione al Titolare o agli Enti che hanno affidato al Titolare i compiti di sorveglianza;
• controllare aree che si ritengono più esposte a pericoli o episodi di criminalità tutelando così le persone che si trovano a vivere o transitare in tali aree;
• controllare aree adibite a persone più fragili e che hanno maggior bisogno di aiuto in caso di necessità come bambini e anziani;
• acquisire prove a supporto delle attività degli agenti di pubblica sicurezza per tutti i comportamenti in violazione di normative che dovessero comportare procedimenti sanzionatori;
• funzionare come deterrente rispetto ad intenzioni di azioni illecite.
Le immagini sono a disposizione delle sale operative delle Polizie Municipali dei comuni aderenti all’Unione Montana dei Comuni del Mugello in modo da poter prontamente intervenire conoscendo la natura del crimine ed adottando tutte le misure necessarie alla tutela dei cittadini e degli agenti.
La videosorveglianza può rivelarsi utile nel controllo del territorio in occasione di eventi che richiamino molte persone o nel caso di calamità o altri eventi eccezionali.
La base giuridica del trattamento è riscontrabile nell’art. 6 c.1 lettera e del Regolamento UE 679/2016 (il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento).
Che tipologia di dati sono trattati?
La videosorveglianza consente di raccogliere informazioni relativamente a persone fisiche come la targa di un mezzo, la presenza in un determinato luogo in una precisa data e orario oltre all’immagine della persona stessa. Dalle immagini è possibile, inoltre, sapere se la persona è sola o in compagnia di altre persone.
I dati saranno sempre trattati in base ai principi dell’art. 5 del Regolamento UE 679/2016 con particolare riferimento a liceità, necessità e proporzionalità.
Come sono trattati i dati personali?
I dati personali sono trattati con strumenti elettronici installati e collegati tra di loro in modo da garantire una adeguata sicurezza nei confronti della riservatezza degli stessi.
La funzione di videosorveglianza è attiva 24 ore su 24 e funziona anche in assenza di luce.
In prossimità delle videocamere sono stati posizionati cartelli che avvisano le persone della presenza di un sistema di videosorveglianza.
A chi possono essere comunicati i dati personali?
Le immagini registrate o in tempo reale possono essere messe a disposizione a terzi che per legge o regolamento sono autorizzati.
Personale tecnico potrebbe venire a conoscenza di informazioni limitatamente alle funzioni affidate e solo dopo essere stato nominato Responsabile del trattamento o Autorizzato.
Per quanto tempo vengono conservati i dati personali?
Le immagini registrate vengono conservate per 7 giorni ed in seguito vengono automaticamente sovrascritte.
Nel caso in cui si riscontrasse un evento di interesse, nei limiti delle finalità indicate, o su richiesta di autorità che per legge o regolamento possono richiederlo, le immagini saranno conservate per un periodo superiore.
Che diritti ho sui dati personali che mi riguardano?
Gli articoli 15 e seguenti del GDPR attribuiscono agli interessati il diritto di
• accesso ai dati che li riguardano
• integrazione e rettifica dei dati
• cancellazione o oblio
• limitazione del trattamento
• portabilità
• opposizione al trattamento
I diritti sopra esposti possono trovare una limitazione nell’applicazione come previsto nell’art. 2-undecies del Codice Privacy (D.Lgs. 196/2003 modificato con D.Lgs. 101/2018).
L’interessato può presentare formale reclamo al Garante Privacy seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità (www.garanteprivacy.it)
Per esercitare i propri diritti può inviare una raccomandata A/R oppure una PEC ai contatti del Titolare del trattamento.
Per richiedere ulteriori informazioni può contattare il Titolare oppure il DPO ai dati di contatto indicati.