Dèmos-teche: al via il progetto che trasforma biblioteche e archivi in centri culturali per la formazione e l’inclusione sociale

Pubblicato Martedì, 29 Aprile 2025
Data di scadenza Martedì, 29 Aprile 2025

Grazie al sostegno della Regione Toscana, inizia un innovativo programma formativo rivolto alla popolazione adulta dello SDIMM.

 

COMUNICATO STAMPA

 

Dèmos-teche: al via il progetto che trasforma biblioteche e archivi in centri culturali per la formazione e l’inclusione sociale.

 

Grazie al sostegno della Regione Toscana, inizia un innovativo programma formativo rivolto alla popolazione adulta dello SDIMM.

 

Biblioteche e archivi come centri vivi del sapere e della partecipazione, luoghi dove imparare, incontrarsi e crescere insieme: è questa la visione che anima Dèmos-teche, il nuovo progetto promosso dalla Rete Documentaria SDIMM e coordinato dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello, che prende il via grazie al finanziamento della Regione Toscana nell’ambito del programma FSE+ 2021–2027 – Azione “Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalle Reti documentarie locali (Azione 2.f.10)”.

 

Il progetto, che coinvolge 10 Comuni del territorio (Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Londa, Pontassieve – anche per conto di Pelago – Rufina, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio), prevede un’offerta ricchissima: 70 corsi gratuiti di formazione non formale, destinati a tutte le persone maggiorenni, che si svolgeranno tra il 2025 e il 2026.

I corsi si terranno nelle biblioteche, negli archivi comunali e in altri spazi pubblici, e toccheranno tanti temi di interesse per la vita quotidiana e il benessere personale e sociale: dalle competenze digitali e linguistiche, all’educazione alla cittadinanza, alla salute, fino a laboratori pratici come videomaking, alfabetizzazione informatica, panificazione, apprendimento linguistico (italiano come lingua seconda e inglese), genitorialità, lotta alla violenza di genere e molto altro.

Cinque sono gli ambiti tematici principali dei corsi:

DIG – Competenze digitali e digital soft skills

LIG – Competenze linguistiche e comunicazione interculturale

LIT – Alfabetizzazione universale (informativa, multimediale, scientifica)

GLOB – Cittadinanza globale e sviluppo sostenibile

BEN – Benessere personale e relazionale

Un progetto che vede protagonisti i comuni che hanno individuato esigenze e fabbisogni formativi dei propri cittadini e mobilitato anche il tessuto associativo e professionale locale per le attività di docenza e quindi pensato per tutti e tutte, con un’attenzione particolare a chi rischia di rimanere indietro: persone disoccupate, adulti con bassa scolarizzazione, cittadini stranieri o con background migratorio, che potranno trovare nei corsi un’occasione concreta di crescita, inclusione e partecipazione.


 

Le biblioteche diventano così luoghi di comunità, fiducia e uguaglianza, capaci di raccogliere i bisogni locali e di rispondere con percorsi accessibili, formativi e coinvolgenti. E lo faranno valorizzando le risorse formative già presenti nel territorio, che saranno protagoniste dell’attività didattica.

Una componente fondamentale del progetto è anche la formazione del personale bibliotecario e archivistico sui temi del coinvolgimento territoriale e della progettazione sostenibile, per garantire la continuità delle attività oltre la durata del progetto.

Il primo corso in programma, con inizio previsto il 29 maggio 2025, sarà dedicato proprio a questi temi: “Strategie di engagement e progettazione sostenibile”, e sarà rivolto a bibliotecari e archivisti dello SDIMM.

Tutti gli aggiornamenti sul progetto, il calendario dei corsi e le modalità di partecipazione saranno pubblicati progressivamente sui canali istituzionali dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, dello SDIMM e di tutti i Comuni partner del progetto.


 

Per maggiori info sul progetto:

https://bibliotechesdimm.uc-mugello.fi.it/it/collettivo/p/Demosteche


 

 

 

Ultimo aggiornamento: Mar, 29/04/2025 - 16:05