COMUNITA' MONTANA MUGELLO "Buoni, sani e vicini", sono i prodotti del Mugello Una guida per conoscerli tutti e sapere dove acquistarli

COMUNITA' MONTANA MUGELLO

"Buoni, sani e vicini", sono i prodotti del Mugello
Una guida per conoscerli tutti e sapere dove acquistarli

“Buoni, sani e vicini”. Di casa, sotto casa... Latte, formaggi, carne, il marrone Igp, olio, vino, farro, grano e pane, il famoso tortello di patate, il tartufo, lo zafferano, ed ancora la torta di marroni, la torta in balconata, gli zuccherini, la gemma d’abeto e la birra artigianale. Tutti “made in Mugello”. Dove e come vengono prodotti? Dove sono acquistabili? I prodotti tipici e le eccellenze del Mugello, insieme alle aziende locali che li producono, sono tutti raccolti e indicati nella mini-guida “BUONI, SANI E VICINI. I PRODOTTI DEL MUGELLO”, che fa parte della più ampia campagna informativa e pubblicitaria realizzata dall’assessorato al Turismo della Comunità Montana Mugello nell’ambito di promozione turistica del territorio e di sostegno alle aziende agricole con vendita diretta.
Presentata a Borgo San Lorenzo durante la 1° rassegna enogastronomica “Le Vie del Gusto” alla presenza del presidente e dell’assessore all’Agricoltura della Comunità Montana Mugello, Giovanni Bettarini e Paolo Bassetti, oltre al rappresentante della Centrale del Latte di Firenze Andrea Casini, la pubblicazione per “conoscere e comprare i frutti della terra e i tipici mugellani” è composta da 52 pagine a colori con schede informative e storiche e schede con gli indirizzi delle aziende agricoli e degli agriturismi nei quali assaggiarli e acquistarli.

Tante prelibatezze e leccornie da far venire l’acquolina in bocca: “La guida realizzata anche grazie alla collaborazione con l’importante realtà locale della Centrale del Latte di Firenze che distribuisce il latte di alta qualità denominato Mukki Mugello - sottolinea il presidente della Comunità Montana Mugello Giovanni Bettarini -, vuol essere un aiuto al consumatore per una migliore conoscenza delle qualità del prodotto mugellano, quello riconosciuto come tradizionale, tipico e legato al territorio, e di chi lo produce”.

La guida, in distribuzione gratuita, descrive il prodotto e soprattutto indica nominativi ed indirizzi di aziende dove acquistarlo, favorendo così la “filiera corta” e il rapporto diretto fra produttori e consumatori. Oltre alla verifica dell’ambiente di produzione, chi acquista può ottenere un prezzo finale al consumo più vantaggioso mentre al produttore è garantita una remunerazione più equa, con più attenzione e rispetto per l’ambiente con la riduzione dei costi di trasporto e degli imballaggi. E con i prodotti della terra mugellana anche i piatti tipici potranno divenire più gustosi e affini alla ricetta tradizionale.

Venti sono i capitoli in cui è suddivisa:

L’oro bianco del Mugello: il latte di mucca

I formaggi

La carne bovina

Il maiale

Il marrone del Mugello IGP

L’olio extravergine di oliva

Il vino

Il farro

Il grano e il pane del Mugello

Il miele

Il tortello di patate e la pasta fresca

Le patate

Il tartufo bianco del Mugello

Lo zafferano delle colline fiorentine

La torta di marroni, la torta in balconata e gli zuccherini

La gemma d’abeto

La birra

Un capitolo a parte è dedicato ad aziende che trasformano prodotti particolari come il caffè, il sapone, il profumo e le spezie continuando una tradizione che si tramanda da decenni o innovando nel segno della qualità.

Durante la presentazione della guida sono stati trasmessi i quattro video realizzati durante la campagna “Buoni, sani e vicini: i prodotti del Mugello”. La promozione televisiva ha rafforzato la parallela campagna pubblicitaria su riviste e quotidiani locali e provinciali.

I video sono stati realizzati in collaborazione con l’emittente televisiva locale TeleIride ed il primo della serie è stato premiato a Roma nel novembre 2010 dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione.

Oltre alla messa in onda in TV, il video è in internet sulle pagine dedicate al territorio di social media e Youtube, anch’esse curate direttamente dall’ufficio, oltre che sul sito ufficiale turistico della Comunità Montana Mugello, opportunamente indicizzato e bilingue, www.mugellotoscana.it.

ufficio stampa
 

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:48