
COMUNITA' MONTANA MUGELLO
Inaugurato a Moscheta lo spazio multifunzionale
Potrà ospitare convegni, iniziative, mostre
E’ stato inaugurato lo spazio multifunzionale ricavato all’interno dell’Abazia Vallombrosana di Moscheta, nel comune di Firenzuola, che fa parte del complesso agricolo forestale regionale Giogo-Casaglia.
All’inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Firenzuola Claudio Scarpelli, il presidente e l’assessore all’Ambiente della Comunità Montana Mugello, Giovanni Bettarini e Paolo Bassetti, l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Salvadori.
“Moscheta rappresenta un centro di particolare rilievo e suggestione del patrimonio regionale, comprende il Museo del Paesaggio Storico dell’Appennino, un centro di didattica ambientale, strutture ricettive e di ristorazione, un’importante rete di sentieri anche tematici - sottolineano il presidente e l’assessore all’Ambiente della Comunità Montana Mugello, Giovanni Bettarini e Paolo Bassetti -. Inoltre è una porta di accesso al complesso regionale per il quale è in corso il riconoscimento come Riserva Naturale e l’area circostante di circa 600 ettari è interessata al progetto di Parco del Paesaggio, sviluppato con il prof. Mauro Agnoletti dell’Università di Firenze, che ha ottenuto a livello nazionale il primo premio ‘Città ideale’ alla rassegna ‘Dire e Fare’ nel 2008 con il progetto ‘Paesaggio e sviluppo rurale: a Moscheta’”.
La struttura è stata completamente recuperata, ristrutturata e riallestita con locali (su due piani, entrambi di circa 100 mq) che possono ospitare iniziative, convegni, attività. L’intervento è stato realizzato dalla Comunità Montana Mugello per un importo complessivo di 360.000 euro, con un finanziamento regionale di 222.000 euro su fondi europei, e va a completare il recupero e valorizzazione del centro di Moscheta, perseguito costantemente fin dagli anni Novanta sia dalla Regione Toscana che dalla Comunità Montana Mugello.
“Moscheta è una perla del Mugello, una delle aree più belle e suggestive da un punto di vista ambientale e turistico prima di tutto - sottolinea il sindaco di Firenzuola Claudio Scarpelli -, un esempio di quello che è lo stupendo patrimonio appenninico, grazie anche agli interventi di valorizzazione realizzati negli anni dalla Comunità Montana”.
Il nuovo spazio multifunzionale insieme agli altri ambienti e alle attività di Moscheta, sarà adibito allo svolgimento di iniziative qualificate legate principalmente all’ambiente (paesaggio, fauna, flora), all’arte, alla cultura, alla qualità della vita, con mostre, convegni, eventi musicali e teatrali, riunioni, corsi, incontri e iniziative. Nell’allestimento interno sono state sistemate un’opera dell’artista Marco Ermini ispirata alla natura e un quadro raffigurante il “Mercato dei Marroni” che si svolgeva a Moscheta nel dopoguerra donato dall’autrice, la pittrice Liana Diani. La prima iniziativa ad essere ospitata sarà il 1 dicembre il convegno “La connessione tra cibo e cancro” promossa dall’associazione “Vita nuova alla terra”, con relatore il prof. Franco Berrino, Direttore del Dipartimento di Medicina- Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano.
In occasione dell’inaugurazione nel cortile dell’Abazia si è tenuto anche un mercato contadino.