
La proiezione è fissata per il 12 novembre al Cinema Don Bosco.
Attori, ma anche scenografi, costumisti, tecnici, musicisti, fonici, truccatori, assistenti alla ripresa e alla regia. Una vera e propria troupe, composta dagli alunni delle classi quinte elementari e prime medie borghigiane, che ha realizzato cortometraggi che raccontano la vita e la cultura contadina del Mugello di un tempo lontano. Sceneggiatura, storyboard, prove costumi, scelta delle location, riprese in esterna, montaggio audio-video: sotto la supervisione di professionisti del settore, 150 alunni delle classi quinte elementari e prime medie borghigiane, si sono cimentati nel “fare cinema” con corti che, recuperando memorie di vita quotidiana del passato, raccontano “scene di vita di una volta nelle nostre campagne”. Con gli occhi dei bambini di ieri e di oggi. I corti sono stati proiettati a luglio prima del “Cinema sotto le stelle” all’arena estiva Don Bosco a Borgo, ma il lavoro cinematografico è continuato anche dopo con la realizzazione di un cortometraggio che li ‘ricuce’ tutti, che sarà proiettato mercoledì prossimo, 12 novembre, alle 17,30 al Cinema Don Bosco. Alla visione saranno presenti gli alunni, genitori e insegnanti, oltre all’assessore alla Formazione dell’Unione dei Comuni Giampiero Mongatti. L’iniziativa è la conclusione del “Laboratorio Cinema-Viaggi nel tempo” curato dall’associazione Artetica Toscana col sostegno dell’Unione montana dei Comuni del Mugello e la collaborazione della Direzione didattica e la scuola media di Borgo San Lorenzo.