In Mugello il Polo Tecnico Professionale è “Agribusiness”

Presentato il modello della Regione per far incontrare scuola e imprese

 

Si chiama PTP, Polo Tecnico Professionale, il  modello che la Regione Toscana ha scelto per far dialogare scuola e territorio. Uno “spazio comune” fra scuole e imprese per combattere l’abbandono scolastico, innovare l’offerta di formazione tecnico-professionale, favorire sinergie tra istruzione, formazione e lavoro, aiutare le imprese a stare meglio su mercati sempre più difficili.

Stamani nel polo scolastico del Mugello, a Borgo San Lorenzo, è stato illustrato il PTP “Agribusiness Mugello” che vede insieme le scuole superiori Giotto Ulivi (soggetto capofila) e Chino Chini, le agenzie formative “Toscana Formazione” e “Proforma”, le aziende “Villa Campestri” e “Emilio Sereni”, oltre all’Unione montana dei Comuni del Mugello. Presenti all’incontro l’assessore regionale a Istruzione e Formazione Emmanuele Bobbio, i presidi dei due istituti, Filippo Gelormino e Bernardo Draghi, il sindaco di Borgo Paolo Omoboni, il presidente e l’assessore alla Formazione dell’Unione dei Comuni del Mugello, Federico Ignesti e Giampiero Mongatti.

Una formula organizzativa, i PTP che promuove la Regione, che unisce in rete scuole e imprese con l’ambizione, in stile nordeuropeo, di innovare l’offerta formativa tecnico-professionale favorendo sinergie sempre più strette fra istruzioni, formazione e lavoro.

Per l’Unione dei Comuni è intervenuto l’assessore alla Formazione Giampiero Mongatti: “Quello che più volte si lamenta è il mancato collegamento tra scuola e mondo del lavoro e produttivo e questo modello - sottolinea - può facilitare l’incontro tra le professionalità che escono dalla scuola e quelle di cui hanno bisogno le aziende locali, sulla base del reale fabbisogno del territorio. Si tratta cioè di definire percorsi formativi tagliati su misura del territorio per creare opportunità di sviluppo e occupazione ma anche contrastare l’abbandono scolastico, e questo - aggiunge - si può fare attraverso una sinergia tra scuole, aziende e formazione professionale, che è ciò che sta alla base del modello PTP. Quello del Mugello è incentrato sull’agricoltura proprio perché il nostro territorio - conclude l’assessore Mongatti - vanta una lunga tradizione nel settore ed ha saputo contraddistinguersi con una filiera di alta qualità ed eccellenza”.

 

 

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:50