Marradi: l’ex mercato coperto rinasce, diventa “Urban Center”

Triberti: recuperata area degradata, ora è spazio multifunzione per cittadini

 

Uno spazio multifunzione che ospita locali per diversi usi pubblici e saletta per incontri, mostre, convegni e iniziative. In due parole: “Urban Center”. E’ il nuovo ambiente che l’Amministrazione comunale di Marradi ha realizzato col recupero e la riqualificazione di una porzione dell’edificio dell’ex Mercato coperto, nel centro storico, che da molto tempo era inutilizzato. I lavori sono stati realizzati a tempo di record, poco più di un mese nell’ultimo scorcio del 2014, con un investimento di circa 100.000 euro (finanziato con fondo sviluppo rurale e risorse comunali).

L’inizio dell’attività è coinciso con la manifestazione “M’illumino di meno” nel mese di febbraio, e in breve tempo da associazioni locali sono arrivate diverse richieste per l’uso, per assemblee e corsi. Soddisfatto dell’apprezzamento che sta riscuotendo il nuovo spazio il sindaco Tommaso Triberti: “Abbiamo restituito a Marradi e ai suoi cittadini una struttura che aveva perso gran parte della sua funzione e le abbiamo ridato vita realizzando uno spazio polivalente con locali per diversi usi e attività a beneficio della comunità, e a giudicare dalle numerose richieste iniziali - spiega il sindaco Triberti - l’esigenza c’era, come avevamo pensato. E’ - aggiunge - uno spazio dove incontrarsi, fare attività, promuovere iniziative e che potrà essere ad uso anche dell’area esterna adiacente, quella dell’ex mercato coperto, per iniziative e manifestazioni, valorizzandola come è stato già fatto varie volte in questo ultimo anno”.

Costruito negli anni ’60, l’edificio di proprietà comunale, di due piani, entrambi di 260 mq, è stato interessato da un intervento di risanamento conservativo che ha comportato al piano terra il recupero di parte degli ambienti e la loro riqualificazione, il rifacimento degli impianti interni, sia elettrici che di riscaldamento e sanitari, la sistemazione di nuovi infissi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. Ma l’obiettivo è di recuperalo completamente, come evidenzia il sindaco Triberti: “Un’area degradata proprio nel cuore del paese cambia, rinasce. Ma ciò che abbiamo iniziato deve continuare - continua - fino ad arrivare ad un recupero totale e complessivo, per questo abbiamo già pronto e presentato il progetto con richiesta di finanziamento. E’ un impegno che ci siamo presi e che realizzeremo - conclude -, come promesso in campagna elettorale ”.

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:50