Passeggiando nei borghi del Mugello, tra storia e arte

Domenica tappa a Dicomano, A Borgo si parla del Liberty Chini

 

A spasso nel Mugello tra trekking urbano e turismo sostenibile. Alla scoperta dei centri storici dei borghi mugellani, seguendo la guida “Mugello e Val di Sieve-guida topografica storico-artistica illustrata” scritta 100 anni fa da Francesco Niccolai.

L’Assessorato al Turismo dell’Unione montana dei Comuni del Mugello organizza anche quest’anno le visite di primavera dedicandole alla scoperta dei centri storici mugellani. Iniziato la scorsa settimana con la visita a Vicchio, il programma “A passeggio nei borghi del Mugello” prosegue domenica prossima, 15 marzo, con la passeggiata nei luoghi storici di Dicomano fino ad arrivare all’affascinante Museo Archeologico. Ritrovo in piazza della Repubblica alle ore 15. Sempre domenica prossima, appuntamento col Liberty, a Borgo San Lorenzo. Nella splendida cornice di Villa Pecori Giraldi alle 16 viene presentato il libro “I Chini a Borgo San Lorenzo”. L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale “STARE” in collaborazione col Comune e l’Unione montana dei Comuni del Mugello: interverranno Giuseppina Carla Romby, docente dell’Università di Firenze, e Marco Pinelli, storico dell’arte, oltre al sindaco Paolo Omoboni, l’assessore alla Cultura Cristina Becchi ed il presidente dell’Unione dei Comuni Federico Ignesti.  Nell’occasione sarà allestita al Museo della Manifattura Chini la mostra fotografica di Francesco Noferini “I Chini tra Modernismo e Oriente” che resterà aperta e visitabile fino al 17 maggio.

Appuntamento, poi, il 21 e 22 marzo, quando i musei mugellani saranno aperti gratuitamente e con guide davvero speciali, gli studenti del Chino Chini che saranno “Ciceroni per un giorno”. In occasione della  Giornata Fai “Ciceroni per un giorno”, gli studenti dell’Indirizzo Turistico dell’Istituto Chino Chini di Borgo San Lorenzo nei panni di ciceroni condurranno i visitatori alla scoperta di cinque musei del territorio, con visite guidate al Museo della Manifattura Chini in Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, il Museo dei Ferri Taglienti nel Palazzo dei Vicari a Scarperia, il Museo Archeologico Comprensoriale Mugello e Val di Sieve a Dicomano, la Casa di Giotto a Vespignano (Vicchio), il Centro Documentazione Ricerche Storiche di Ponzalla (Scarperia e San Piero).  L’ultima iniziativa di marzo è fissata per il 29 a Barberino di Mugello, occasione per visitare il ristrutturato Palazzo Pretorio che ospita la collezione dello scultore Giuliano Vangi. Ritrovo in piazza Cavour (Logge Medicee) alle ore 15.

Le visite sono organizzate in collaborazione con l’associazione culturale E20 Eccezionali Eventi.

È preferibile la prenotazione entro il venerdì precedente. Info tel. 055 84527185/86 (Ufficio Turismo)  tel. 3311185647 (E20)  www.mugellotoscana.it In occasione delle visite è previsto il solo pagamento agli ingressi museali, mentre il 21 e 22 marzo gli ingressi museali saranno gratuiti.

Ultimo aggiornamento: Ven, 09/10/2015 - 15:50