Una si chiama “CeliFresh” e realizza e commercializza prodotti freschi senza glutine per celiaci, un’altra si chiama “Dress&Other” e si occupa di vendita, prevalentemente on line, di rimanenze di magazzino di qualsiasi settore con un ottimo rapporto qualità-prezzo, un’altra ancora si chiama “Chicche del Mugello” e vende on line prodotti tipici mugellani, mentre l’ultima si chiama “Explora Mugello” ed è una via di mezzo tra agenzia di viaggi e tour operator per ‘esplorare’ il territorio mugellano. Sono le 4 idee imprenditoriali, imprese virtuali costituite dagli studenti delle 5° G e H dell’indirizzo commerciale dell’istituto Giotto Ulivi nell’ambito dell’iniziativa “Giovani idee d’impresa” promossa dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello e dall’Istituto Giotto Ulivi, con il coordinamento dell'Incubatore di Imprese di Pianvallico (di proprietà dell'Unione e gestito dalla società Pianvallico spa) ed il partenariato della Banca del Mugello. Circa 40 studenti, avvalendosi del supporto dei loro insegnanti, i professori Michele Geroni e Tamara Baldoneschi, e del coordinamento e dell'indirizzo del direttore dell’Incubatore, Cesare Ferretti e dell’ing. Fosco Ferri, hanno individuato e sviluppato attraverso un percorso partecipativo 4 idee imprenditoriali. Divisi in gruppi, hanno analizzato tutti gli aspetti imprenditoriali - dall’organizzazione agli investimenti e al capitale, dal posizionamento e gli obiettivi di mercato al target e alla concorrenza - fino ad arrivare ad elaborare dei business plan. Che sono stati poi esaminati e valutati da un’apposita commissione composta, oltre che dai docenti Baldoneschi e Geroni, da Fabio Boni per Confindustria Firenze, Adriano Gabellini per CNA, Roberto Elefante dell’Unione dei Comuni e Luigi Magherini della Banca del Mugello. A vincere è stata Explora Mugello, al 2° posto è arrivata Chicche del Mugello e poi, a parimerito, CeliFresh e Dress&Other. Ai gruppi primi e secondi classificati è stato corrisposto un premio in denaro messo a disposizione dagli sponsor, la Banca del Mugello e Assicurazioni Boni, mentre a tutti è stato consegnato un attestato di partecipazione. Oltre agli studenti-“imprenditori”, alla premiazione erano presenti il preside dell’istituto Filippo Gelormino e il presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini, il vicedirettore della Banca del Mugello Davide Menetti, il vicepresidente della Pianvallico spa Alessandro Marchi e il direttore dell’Incubatore d’imprese “Innovare in Mugello” Cesare Ferretti, insieme ai membri della commissione. “Il Mugello ha bisogno della creatività, della capacità d’innovazione e dell’entusiasmo che hanno saputo dimostrare questi giovani - osserva il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini -. Il nostro territorio è fatto di piccole e medie imprese e attività, e quelle che, nonostante la crisi, riescono a reggere e anzi a investire e assumere sono proprio quelle che hanno puntato sull’innovazione e la creatività. Il Mugello ha grandi potenzialità, a cominciare da quelle ambientali e artistiche, ed è investendo su ricerca e innovazione che possiamo creare occasioni di sviluppo. L’auspicio - conclude il presidente Bettarini - è che dalle idee dei ragazzi possano nascere davvero della attività e delle imprese da poter avviare al’interno dell’Incubatore dell’Unione montana”. “E’ un’iniziativa che avvicina due mondi, quello della scuola e del lavoro, tradizionalmente lontani - sottolineano il vicepresidente di Confindustria Mugello Fabio Boni e il presidente di Cna Area Nord-Ovest Adriano Gabellini -. E da parte nostra diamo piena collaborazione a continuare a questo tipo di iniziative, a incentivare un maggior rapporto tra istituzioni, scuola e imprese per far crescere il Mugello”.
Una si chiama “CeliFresh” e realizza e commercializza prodotti freschi senza glutine per celiaci, un’altra si chiama “Dress&Other” e si occupa di vendita, prevalentemente on line, di rimanenze di magazzino di qualsiasi settore con un ottimo rapporto qualità-prezzo, un’altra ancora si chiama “Chicche del Mugello” e vende on line prodotti tipici mugellani, mentre l’ultima si chiama “Explora Mugello” ed è una via di mezzo tra agenzia di viaggi e tour operator per ‘esplorare’ il territorio mugellano. Sono le 4 idee imprenditoriali, imprese virtuali costituite dagli studenti delle 5° G e H dell’indirizzo commerciale dell’istituto Giotto Ulivi nell’ambito dell’iniziativa “Giovani idee d’impresa” promossa dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello e dall’Istituto Giotto Ulivi, con il coordinamento dell'Incubatore di Imprese di Pianvallico (di proprietà dell'Unione e gestito dalla società Pianvallico spa) ed il partenariato della Banca del Mugello. Circa 40 studenti, avvalendosi del supporto dei loro insegnanti, i professori Michele Geroni e Tamara Baldoneschi, e del coordinamento e dell'indirizzo del direttore dell’Incubatore, Cesare Ferretti e dell’ing. Fosco Ferri, hanno individuato e sviluppato attraverso un percorso partecipativo 4 idee imprenditoriali. Divisi in gruppi, hanno analizzato tutti gli aspetti imprenditoriali - dall’organizzazione agli investimenti e al capitale, dal posizionamento e gli obiettivi di mercato al target e alla concorrenza - fino ad arrivare ad elaborare dei business plan. Che sono stati poi esaminati e valutati da un’apposita commissione composta, oltre che dai docenti Baldoneschi e Geroni, da Fabio Boni per Confindustria Firenze, Adriano Gabellini per CNA, Roberto Elefante dell’Unione dei Comuni e Luigi Magherini della Banca del Mugello. A vincere è stata Explora Mugello, al 2° posto è arrivata Chicche del Mugello e poi, a parimerito, CeliFresh e Dress&Other. Ai gruppi primi e secondi classificati è stato corrisposto un premio in denaro messo a disposizione dagli sponsor, la Banca del Mugello e Assicurazioni Boni, mentre a tutti è stato consegnato un attestato di partecipazione. Oltre agli studenti-“imprenditori”, alla premiazione erano presenti il preside dell’istituto Filippo Gelormino e il presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini, il vicedirettore della Banca del Mugello Davide Menetti, il vicepresidente della Pianvallico spa Alessandro Marchi e il direttore dell’Incubatore d’imprese “Innovare in Mugello” Cesare Ferretti, insieme ai membri della commissione. “Il Mugello ha bisogno della creatività, della capacità d’innovazione e dell’entusiasmo che hanno saputo dimostrare questi giovani - osserva il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini -. Il nostro territorio è fatto di piccole e medie imprese e attività, e quelle che, nonostante la crisi, riescono a reggere e anzi a investire e assumere sono proprio quelle che hanno puntato sull’innovazione e la creatività. Il Mugello ha grandi potenzialità, a cominciare da quelle ambientali e artistiche, ed è investendo su ricerca e innovazione che possiamo creare occasioni di sviluppo. L’auspicio - conclude il presidente Bettarini - è che dalle idee dei ragazzi possano nascere davvero della attività e delle imprese da poter avviare al’interno dell’Incubatore dell’Unione montana”. “E’ un’iniziativa che avvicina due mondi, quello della scuola e del lavoro, tradizionalmente lontani - sottolineano il vicepresidente di Confindustria Mugello Fabio Boni e il presidente di Cna Area Nord-Ovest Adriano Gabellini -. E da parte nostra diamo piena collaborazione a continuare a questo tipo di iniziative, a incentivare un maggior rapporto tra istituzioni, scuola e imprese per far crescere il Mugello”.