Cer Mugello, assemblea partecipata. Entra Vaglia

Soddisfatto il presidente dell’Unione dei Comuni Triberti

 

Con una buona partecipazione di cittadini si è svolta giovedi 13 novembre a Borgo San Lorenzo presso l’auditorium dell’Istituto superiore Giotto Ulivi l’assemblea pubblica nella quale è stata presentata la CER (Comunità Energetica Rinnovabile) Mugello. A costituirla l’Unione Montana dei Comuni del Mugello e i Comuni Barberino, Borgo S. Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Scarperia e S. Piero, Marradi e Vicchio, con l’obiettivo di crescere e ampliare gli associati, dai singoli cittadini ad associazioni e realtà economiche e produttive. E se il Comune di Vaglia fa già il suo ingresso, nuove adesioni sono attese e c’è interesse da parte di una giovane e dinamica azienda del territorio.
Il presidente dell’Unione Montana dei Comuni Mugello e presidente della Cer Tommaso Triberti ha sottolineato la valenza e l’opportunità rappresentata dalla Cer nella transizione energetica, riguardo ai benefici ambientali, sociali ed economici, ai benefici collettivi e per il territorio.
“La Cer rappresenta un modello innovativo in grado di promuovere collaborazione tra cittadini, piccole e medie imprese, ed enti pubblici e privati, attraverso la produzione, la condivisione e il consumo di energia - afferma il presidente dell’Unione dei Comuni de Mugello e della Cer Mugello Tommaso Triberti -. Transizione ecologica, sostenibilità e tutela sociale: da sempre il Mugello crede nella capacità del territorio di innovare e nel valore della collaborazione. E cosi è per la Cer: una comunità che produce e condivide energia rinnovabile, che valorizza le risorse locali, che riduce le emissioni e genera benefici economici e ambientali diffusi. L’adesione del Comune di Vaglia, l’interesse che questa iniziativa sta muovendo tra cittadini e privati sono di buon auspicio”.
Soddisfazione è espressa anche dalla sindaca di Vaglia Silvia Catani: “L’ingresso di Vaglia nella CER Mugello rappresenta un passo importante per la nostra comunità. La transizione energetica è una sfida che possiamo affrontare solo insieme, condividendo risorse, competenze e una visione comune. Entrare a far parte di questa rete significa contribuire concretamente alla sostenibilità ambientale, favorire il risparmio energetico e generare benefici per famiglie, imprese e territorio. Ringrazio l’Unione dei Comuni del Mugello per il lavoro portato avanti e tutti i cittadini che stanno dimostrando interesse verso questa opportunità”.
“Energia condivisa” è la parola chiave: l’obiettivo delle comunità energetiche è infatti favorire “la produzione e l’autoconsumo diffuso di energia rinnovabile garantendo ai membri della comunità e al territorio i massimi benefici, in termini energetici, ambientali, economici e sociali”.
Nel corso dell’assemblea pubblica durata circa due ore, gli aspetti più tecnici sono stati illustrati da un esperto del settore che ha anche fornito chiarimenti a quesiti e casi specifici.

Per scrivere alla Cer Mugello: cermugello@gmail.com

Ultimo aggiornamento: Mar, 18/11/2025 - 11:55