Energia e sostenibilità: la CER Mugello un'opportunità concreta

Assemblea pubblica giovedì 13 novembre ore 18 Auditorium Giotto Ulivi

La Cer Mugello c’è. Con un impegno verso la sostenibilità energetica e ambientale.
Promossa dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello e 7 Comuni (Barberino, Borgo S. Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Scarperia e S. Piero, Marradi e Vicchio), la Comunità Energetica Rinnovabile Mugello era stata costituita nel precedente mandato amministrativo e dopo le elezioni comunali l’Unione dei Comuni ha ridato slancio a questa iniziativa recependo gli aggiornamenti normativi avvenuti nel frattempo e approvando nei Consigli comunali e dell’Unione stessa gli atti necessari. Concluso l’iter, nel mese di ottobre sono stati nominati il presidente, il vice presidente e il tesoriere: rispettivamente, il presidente dell’Unione dei Comuni Triberti, il sindaco di Firenzuola Buti e il sindaco di Borgo S. Lorenzo Romagnoli.
L’obiettivo della Cer è favorire “la produzione e l’autoconsumo diffuso di energia rinnovabile garantendo ai membri della comunità e al territorio i massimi benefici, in termini energetici, ambientali, economici e sociali”. Un impegno verso la transizione energetica nella direzione delle fonti rinnovabili e la decarbonizzazione, che si traduce in un impegno verso lo sviluppo e la diffusione delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica, la tutela dell’ambiente, l’adozione e la condivisione di pratiche energetiche sostenibili e partecipative, il risparmio per i cittadini ma anche associazioni, imprese, realtà economiche e agricole.
La Cer vuole crescere nel territorio, rivolgendosi sia ai singoli cittadini che ad associazioni e realtà economiche e produttive. E con il supporto dell’associazione Pro-Cer si stanno mettendo a punto le prossime azioni e gli obiettivi di breve e medio-lungo termine.
 
“La Cer Mugello rappresenta un’opportunità concreta per il nostro territorio, per le famiglie e le imprese. Un’opportunità che significa produzione energetica e consumo da energie verdi e pulite, risparmi. Vogliamo a breve organizzare un incontro con le associazioni di categoria per confrontarci su prospettive e vantaggi legati a questa iniziativa” - sottolinea il presidente della Cer Mugello e presidente dell'Unione Montana dei Comuni Mugello Tommaso Triberti.
 
Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail a: cermugello@gmail.com
 
Un primo incontro pubblico per presentare e illustrare la Cer Mugello è fissato a Borgo S. Lorenzo giovedì 13 novembre alle ore 18 presso l’auditorium dell’Istituto superiore Giotto Ulivi.
 
E sempre in tema di transizione ecologica, è ancora aperto il bando PNRR che prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto fino a un massimo del 40% sulle spese per l’installazione di impianti. C’è tempo fino al 30 novembre per presentare domanda.
 

 

Ultimo aggiornamento: Mar, 11/11/2025 - 16:54