
Successo per l’inaugurazione di “Immagini del Mugello”
In mostra anche inedite ceramiche dei Chini, macchine fotografiche storiche con possibilità di visitare il Museo della Manifattura, mentre due giorni saranno dedicati all’Artusi
Successo per l’inaugurazione di “Immagini del Mugello”
Tanta gente ed atmosfera di 100 anni fa per la mostra che rimarrà aperta sino al 1 novembre
Un’ atmosfera di inizio ‘900, una breve presentazione e poi a parlare sono state le splendide foto, gli inediti vasi presentati e le macchine fotografiche che hanno fatto la storia della fotografia. Si è dimostrata subito un successo “Immagini del Mugello: due secoli a confronto. Foto d’epoca ed attuali”, la mostra inaugurata ieri a Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo e voluta dall’ Assessorato al Turismo della Comunità Montana Mugello, in collaborazione con il Comune di Borgo San Lorenzo, il Comitato dei Gestori di Villa Pecori Giraldi e il Photo Club Mugello. Dopo le parole iniziali di Giovanni Bettarini e Carlo Zanieri, accompagnati da una decina di figuranti della Compagnia “La Caldana” in abiti di inizio ‘900, i tanti visitatori accorsi hanno potuto visitare le splendide sale del piano terra della Villa, nella quale sono ospitate da un lato le splendide immagini dei Fratelli Alinari e degli altri maestri di inizio secolo a fianco dei suggestivi scatti realizzati dai soci del Photo Club Mugello. Un paragone immediato e diretto che mostra, in alcuni casi in maniera sorprendente, come certe situazioni siano andate modificandosi e come altre, invece, siano ancora incredibilmente simili. Inoltre, all’interno delle sale, otto interessantissime opere inedite della Manifattura Chini: pezzi che furono immortalati da scatti per tavole di produzione o per cataloghi. Alcuni furono realizzati dalla manifattura “Arte della Ceramica”, altri dalla manifattura “Fornaci San Lorenzo”. I manufatti ceramici sono stati messi a disposizione dalla Famiglia di Vieri Chini, insieme ad alcuni scatti dei primi del ‘900 dove questi sono perfettamente riconoscibili.
Di particolare interesse è la collezione di apparecchi fotografici - prestito di Foto Barletti di Borgo San Lorenzo - un suggestivo viaggio dalle prime fotocamere in legno e con il soffietto sino all’era digitale.
Dopo il successo della mostra allestita durante l’estate nel Palazzo dei Vicari a Scarperia “Immagini del Mugello – Foto Alinari e d’epoca” che ha recuperato una parte delle riproduzioni fotografiche mantenute intatte dalla prima grande mostra organizzata nel 1990 nella Villa di Cafaggiolo, anche questa mostra si apre sotto i migliori auspici. “Una bellissima esposizione che mette in mostra il nostro territorio con scatti d’autore, spiega soddisfatto vistando la Mostra Giovanni Bettarini, Sindaco di Borgo San Lorenzo. Una location d’eccezione, quella delle sale affrescate di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo per una mostra che deve essere di vanto e promozione per l’intero Mugello.”
Gli fa eco l’Assessore al Turismo della Comunità Montana, che trova una somiglianza tra il confronto che la mostra evidenzia tra passato e presente e l’attuale fase che sta attraversando la Comunità Montana. Dice Carlo Zanieri compiaciuto del risultato dell’iniziativa: “Una mostra in cui potrete assaporare il passaggio del tempo immortalato nell’immediatezza degli scatti esposti, un ‘passaggio storico’ che richiama il passaggio che oggi sta caratterizzando la Comunità Montana, in via di trasformazione in Unione dei Comuni”.
Nei pannelli, accanto alle riproduzioni di fotografie dei primi del Novecento, ovviamente in bianco e nero, si trovano gli scatti a colori di oggi: un pezzo di tessuto urbano scomparso, un edificio storico che ha subito solo restauri o viceversa è in completa decadenza, il lavoro che perpetua ancora gli stessi gesti di cento anni fa o quello che pur avendo la stessa finalità produttiva si svolge in ambienti completamente diversi.
“Siamo veramente orgogliosi di aver preso parte alla realizzazione della mostra, spiega Andrea Lapi, Presidente del Photo Club Mugello. Orgoglio che oggi rappresento anche a nome di tutti i componenti della nostra associazione che conta oltre 200 soci provenienti da tutto il territorio mugellano. La nostra è stata una fatica piacevole: tutti sono stati ben lieti di ritrarre, a quasi un secolo di distanza, quelli che sono stati i soggetti dei maestri della fotografia e, soprattutto, i luoghi in cui hanno vissuto e vivono tutt’ora”.
A fianco della manifestazione, sabato 15 e domenica 16 ottobre si svolgerà anche “L’Artusi nella cucina del Mugello” dove si potranno assaggiare piatti artusiani elaborati dalla tradizione gastronomica mugellana e preparati come “finger food”, da assaggiare con vini e birre del territorio.
Tale iniziativa si svolgerà dalle 18 alle 23.
Borgo San Lorenzo, Villa Pecori Giraldi/Museo della Manifattura Chini
Dal 2 ottobre al 1 novembre Aperta dal giovedì alla domenica e festivi ore 9-13; 15 -19
Ingresso: € 3 (incluso biglietto museale) - Ingresso gratuito per i gruppi scolastici.
Visite guidate sabato e domenica 10,30 e 16,30
Info: 05584527186 www.mugellotoscana.it
Borgo San Lorenzo, 03 ottobre 2011