I gestori delle strutture ricettive, relativamente alla riscossione dell'imposta di soggiorno, sono qualificabili come agenti contabili di fatto, in quanto soggetti aventi la disponibilità materiale ("maneggio") di denaro e beni di pertinenza pubblica.
L'agente contabile è sottoposto al controllo giurisdizionale della Corte dei Conti ed è tenuto a rendere il conto della propria gestione (ai sensi del D.Lgs. 267/2000 art. 93).
Il conto della gestione, redatto sull'apposito "Modello 21” ( si veda modello allegato), deve essere presentato esclusivamente in copia originale, debitamente compilata e sottoscritta dal gestore (titolare/legale rappresentante) della struttura ricettiva:
Attenzione: non è ammesso l’invio del conto della gestione tramite fax o posta elettronica.
Chi pernotta presso le strutture ricettive del territorio del Mugello versa l'imposta al gestore della struttura che rilascia ricevuta del pagamento.
Ogni 3 mesi i gestori delle strutture ricettive hanno l'obbligo di presentare all'Ente, di norma per via telematica, la dichiarazione e la rendicontazione del numero totale dei pernottamenti registrati ed effettuare il relativo versamento entro il giorno 16 del mese successivo.
Entro il 30 gennaio di ogni anno i gestori, quali agenti contabili, devono altresì trasmettere all'Unione dei Comuni il conto della gestione relativo all’anno finanziario precedente, redatto su apposito modello ministeriale approvato con D.P.R. 194/1996.
L'Unione dei Comuni, entro 60 giorni dall’approvazione del rendiconto, deve a sua volta inviare il conto degli agenti contabili ricevuti alla Corte dei Conti.
![]() | Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |