Dal 1° Luglio 2012 l’Unione Montana dei Comuni del Mugello ha istituito l’imposta di soggiorno con Delibera di Consiglio n° 14 del 22/05/2012, integrato e modificato con Delibera di Consiglio n. 32 del 27/11/2015 e con Delibera di Consiglio n° 3 del 19/03/2019 in base alle disposizioni previste dall’art. 4 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 "Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale".
L’ imposta si applica sui pernottamenti dei soli non residenti nei Comuni di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero, Vicchio, fino ad un massimo di 6 pernottamenti consecutivi.
Quanto si paga a persona per notte?
Chi è esente?
Chi usufruisce di agevolazioni?
La documentazione, la rendicontazione e copia del relativo versamento potranno essere inviati tramite il sistema telematico su lineacomune.it oppure consegnando copia della rendicontazione (si veda modello allegato) con attestazione dell'avvenuto versamento via email, via fax oppure personalmente in orario di apertura dell'ufficio.
Modalità di versamento:
In caso la somma da versare per il trimestre sia inferiore ai 10,00 €, il gestore della struttura ricettiva ha la facoltà di rinviare il versamento al trimestre successivo. Rimangono obbligatori i termini e le modalità di rendicontazione di cui sopra.
Chi pernotta presso le strutture ricettive del territorio del Mugello versa l'imposta al gestore della struttura che rilascia ricevuta del pagamento.
Ogni 3 mesi i gestori delle strutture ricettive hanno l'obbligo di presentare all'Ente, di norma per via telematica, la dichiarazione e la rendicontazione del numero totale dei pernottamenti registrati ed effettuare il relativo versamento entro il giorno 16 del mese successivo:
Entro il 30 gennaio, i gestori delle strutture ricettive presentano il Conto di Gestione per la Corte dei Conti, in qualità di agenti contabili. Descrizione e modulistica (Mod.21) consultabile alla pagina Conto di gestione.
Ulteriori informazioni sull'applicazione dell'imposta di soggiorno possono essere richieste tramite:
Per ottenere informazioni relative all'utilizzo del sistema via web della dichiarazione e/o versamento on-line è possibile contattare l' help desk al seguente indirizzo mail supportoutenti@lineacomune.it
Le violazioni al succitato regolamento sono punite con le sanzioni amministrative irrogate sulla base dei principi generali dettati, in materia di sanzioni tributarie, dai Decreti Legislativi 18 dicembre 1997, n. 471, n. 472 e n. 473, come dettagliato negli artt. 9 e 10 del regolamento in vigore.
Le somme dovute all’Ente per imposta, sanzioni ed interessi, se non versate, sono riscosse coattivamente secondo la normativa vigente.
Le controversie concernenti l’imposta di soggiorno sono devolute alla giurisdizione delle commissioni tributarie ai sensi del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546.
![]() | Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |