1.a Progetto ITER - net (CM)
1.aa Installazione lampioni fotovoltaici a Vicchio
1.aabis Impianto fotovoltaico parcheggio Casone e area sportiva
1.aater Realizzazione impianti fotovoltaici per edifici scolastici
1.aaquater Installazione pannelli fotovoltaici presso l’Istituto Comprensivo “Dino Campana”
1.aaquinquies Interventi volti al risparmio energetico con realizzazione di impianti fotovoltaici su immobili comunali
1.ab Isole ecologiche. Infrastrutture di supporto alla raccolta differenziata
1.ac Realizzazione di una stazione ecologica attrezzata in prossimità del depuratore di Palazzuolo sul Senio
1.ad Realizzazione di una Stazione Ecologica carrabile nel Comune di Marradi
1.adbis Realizzazione isola ecologica Firenzuola
1.adter progetti di educazione ambientale e raccolta domiciliare carta e cartone
1.b Sistema dei caratteri dell'architettura e del paesaggio (proponente Arch. Venturi - Comune di Borgo San Lorenzo)
1.bbis Programma integrato di intervento “CANTIERE COMUNALE”
1.c Strada di Monti (Comune di Firenzuola)
1.cbis Nuovo tratto di viabilità comunale per il bypass della frazione Casanuova
1.cter Sistemazione strada comunale di Frena - Messa in sicurezza, consolidamento e asfaltatura della strada comunale di Frena
1.d Consolidamento e messa in sicurezza dell'antico ponte a Ponte a Vicchio (Comune di Vicchio)
1.e Consolidamento del Ponte di Villore (Comune di Vicchio)
1.ebis Restauro ponte settecentesco sul torrente Diaterna
1.f Interventi di consolidamento eventi franosi (Comune di Vicchio)
1.g Consolidamento strada comunale di San Clemente in loc. "Ago" (Comune di Scarperia)
1.h Consolidamento strada comunale "Lumena-Marcoiano" loc. La Costa(Comune di Scarperia)
1.i Potenziamento Strada Madonna dei Tre Fiumi -Gattaia (Comune di Borgo)
1.ibis Miglioramento della strada comunale di Casetta di Tiara (Comune di Firenzuola)
1.iter Miglioramento della strada comunale di Lozzole (Comune di Palazzuolo)
1.iquater Miglioramento della strada comunale di Salto (Comune di Palazzuolo)
1.iquinquies Interventi di recupero del centro storico : Piazza Crocifisso - Via 24 Settembre - Vicolo Bertini
(Comune di Palazzuolo)
1.j Rifacimento del guado sul fiume Carza (Comune di S.Piero a Sieve)
1.jbis Interventi di manutenzione, conservazione e valorizzazione della viabilità rurale e vicinale
1.k Sistemazione area a verde pubblico in fregio al torrente Carza compresa la realizzazione di pista ciclabile di collegamento con il resto dell'abitato (Comune di Vaglia)
1.l Vie ecoturistiche lungo la Sieve. Piste ciclabili nei comuni di Vicchio, Borgo San Lorenzo, S.Piero a Sieve e Barberino (CM)
1.lbis Emas II, Certificazione Ambientale del Comune di Firenzuola
1.lter Passaggio da certificazione UNI EN ISO 14001 ad EMAS (Comune di Palazzuolo)
1.m Impianto di produzione e stoccaggio biomasse (CM)
1.n Centrale di cogenerazione nell'area industriale Pianvallico (CM)
1.o Sviluppo fonti alternative di energia a biomasse (CM)
1.p Energia alternativa dal settore agricolo-forestale (CM)
1.q Sviluppo filiera agroenergetica attraverso la costruzione di un centro di stoccaggio commercializzazione e trasformazione biomasse (Coldiretti Firenzuola, Agriambiente Mugello,Geum)
1.r Centrale a biomassa Val Senio (Comune di Palazzuolo sul Senio)
1.rbis Sviluppo fonti di energia alternativa
1.rter Impianto di generazione calore mediante biomasse Firenzuola
1.rquater Impianto fotovoltaico da 19,9 KW Firenzuola
1.rquinquies Progetto di cogenerazione a biomasse
1.s Energia pulita: promuovere imprese che realizzino sistemi alternativi di energia (CNA)
1.sbis Laboratorio per la Ricerca, la Formazione, ed il Trasferimento Tecnologico nel settore delle Energie Rinnovabili
1.t Interventi di sistemazione idraulica nei bacini del Sillaro, Idice e Savena (Comune di Firenzuola)
1.u Interventi di sistemazione idraulica nel bacino del Setta (Comune di Firenzuola)
1.v Realizzazione di collettore fognario dal capoluogo alla frazione di Biforco (Comune di Marradi)
1.vbis Completamento del sistema di raccolta fognature nella frazione di Biforco
1.w Realizzazione di invaso idrico multifunzionale in loc. Farfareta (Comune di Marradi)
1.wbis Sistemazione passeggiata sul fiume Lamone
1.wter Parco Fluviale - Riqualificazione e attrezzaggio area lungo Sieve per funzioni ludico - sportiva, espositiva - commerciale
1.wquater Realizzazione parco fluviale, tratto che attraversa il comune di Dicomano
1.x Sistemazione ambientale dell'area circostante il Sacrario ai Caduti nella frazione di Crespino (Comune di Marradi)
1.xbis Progetto di sistemazione ambientale finale della discarica intercomunale di "Pianvallico"
1.xter Recupero ambientale Parco della Fontana ed alveo fiume Senio
1.y Percorso naturalistico sul fiume Bagnone (Comune di Scarperia)
1.z Interventi di riqualificazione del lago di Montelleri (Comune di Vicchio)
1.zbis Riqualificazione ambientale Parco di Montelleri e di interconnessione con i sistemi ambientali adiacenti, finalizzato a forme di turismo sostenibile (Comune di Vicchio)
2. a (3.n) Misure di formazione e orientamento al lavoro per la gestione dell'impatto sociale dell'Outlet e Variante di Valico (CM)
2. b Barbiana e il Mugello "Una scuola per l'integrazione" (Soggetto proponente Associazione Il Forteto)
2. bbis Progetto "Giovani - Giovani"
2. c Percorsi di empowerment. Formazione per diversi attori del sistema integrato della formazione (CM)
2. d (4.j) Realizzazione CIAF Moscheta (acquisto arredi e avvio gestione) (CM)
2. e "TechSenio" (Comune di Palazzuolo S.)
2. f "Progetto TEEA" (soggetto proponente Pianvallico spa)
2. g Sviluppo Rete Civica (Gestione associata) fra gli Enti locali del Mugello (CM)
2. h (5.m) Nuovi canali di comunicazione per servizi di pubblica utilità su tv digitale terrestre (CM)
2. i Rete di competenze per lo sviluppo d'impresa (soggetto proponente CNA)
2. j Costituzione di gruppi di interesse per promuovere nuove iniziative a supporto della imprenditorialità artigianale e della micro imprenditorialità (soggetto proponente CNA)
2. k Progetto "Passaggio generazionale" (soggetto proponente CNA)
2. l "SUAP Amico". Snellimento pratiche (CM)
2. m Progetto di sviluppo delle certificazioni ambientali (soggetto proponente Associazione Industriali)
2. m bis Recupero urbanistico dell'area industriale del Capoluogo
2.n Nuova scuola materna in località Galliano
2.nbis Costruzione nuova Scuola Materna Capoluogo
2.o Ampliamento asilo nido comunale Barberino M.
2.o bis Ampliamento scuola elementare Fedi-Stefanacci e scuola media Andrea Del Castagno
2.o ter Ampliamento della scuola elementare del Capoluogo
2.o quater Ampliamento della scuola materna del capoluogo in Via San Francesco a San Piero a Sieve
2.p Nuovo edificio scuola per l’infanzia Vicchio
2.p bis Prevenzione incendi scuola elementare
2.q Ampliamento scuola materna Via Aldo Moro
2.r Adeguamento alla normativa sismica e ampliamento scuola materna di Panicaglia
2.r bis Asilo nido Verde
2.r ter Realizzazione nuova scuola elementare del capoluogo
2.r quater Adeguamento e riorganizzazione complessiva del complesso scolastico Desiderio da Settignano (Dicomano)
2.r quinquies Progetto per adeguamento sismico dell'edificio scolastico (Palazzuolo)
3.a Monitoraggio di eventuali modificazioni e danni ai soprassuoli forestali in conseguenza dei lavori TAV e interventi di ripristino e mitigazione
3.b Sperimentazione, dimostrazione e diffusione di nuove tecnologie e sistemi per la lavorazione del bosco, nonché per il recupero di foreste degradate
3.c Marchio di qualità della Pietra Serena
3.d Percorso didattico esplicativo in area castanicola. Realizzazione Centro di Documentazione – Centro Studi sulla castanicoltura. Strada del marrone
3.d bis Realizzazione di un “Centro Sagre” a Marradi
3.d ter Acquisto e riqualificazione Casa del Villeggiante
3.e Realizzazione di una manifattura per la produzione di birra di castagne
3.f Potenziamento struttura espositiva per la promozione dei prodotti tipici
3.f bis Potenziamento Fiera Agricola Mugellana
3.g Creazione consorzio operatori turistici Mugello Toscana
3.h “Bilancino Parco Ambientale”
3.h bis Lago di Bilancino. Miglioramento dell’ ”accessibilità” dell’Oasi faunistica di Gabbianello-Boscotondo
3.h ter Lago di Bilancino. Impiantistica sportiva
3.i Potenziamento ufficio turistico di Firenzuola
3.j Potenziamento servizi dell’ Ufficio Turistico Comunale di Marradi
3.j bis Centro di informazione multifunzionale Marradi
3.k 2° lotto dell’itinerario eco-socio-culturale, costituito da una pista pedonale-ciclabile, che collega i monumenti del centro storico di Scarperia, con il campo di golf “Poggio dei Medici” e con i monumenti ed i musei della frazione di S.Agata
3.k bis Centro Documentazione Linea Gotica
3.l (5.k) Percorso Didattico. Centro Recupero Rapaci Mugello
3.m (5.J) La via Faentina. Progetto di ricomposizione e riqualificazione turistica
3.m bis Progetto di realizzazione di percorsi sentieristici
3.m ter Realizzazione di percorso pedonale turistico culturale intorno alle mura della fortezza di San Martino
3.n (2. a) Misure di formazione e orientamento al lavoro per la gestione dell'impatto sociale dell'Outlet e Variante di Valico (CM)
3.o Riqualificazione Centro Storico di Barberino di Mugello
3.o bis Sistemazione Giardini Pubblici via della Repubblica
3.o ter Sistemazione piazza Ughi – Cavallina
3.o quater Pavimentazione in pietra di Via San Martino nel capoluogo
3.o quinquies progetto per la sistemazione urbana e recupero del centro storico del territorio (Dicomano)
3.o sexies Realizzazione programma integrato per la rivitalizzazione rete distributiva (pir)
3.p Riqualificazione del Centro Storico di San Piero a Sieve – Lavori di rifacimento e manutenzione pavimentazione in pietra via dei Medici fino ad immobile Villa Adami e riqualificazione Piazza Digny
3.p bis Riqualificazione via dei Giardini ed adeguamento ingresso su via Provinciale (Sp 551)
3.p ter Intervento di riqualificazione e messa in sicurezza del centro abitato e di via Provinciale San Piero a Sieve – Primo stralcio funzionale
3.q Riqualificazione del Centro Storico del capoluogo di Scarperia
3.r Riqualificazione Centro Storico di Vicchio
3.s Realizzazione di parcheggio in via Fabbri a Marradi
3.t Riqualificazione di Viale degli Ubaldini
3.t bis Interventi di recupero del centro storico: gradinata della fonte in Piazza Ettore Alpi, Via dell’ Ocara e Via del Poggiolino
3.t ter Integrazione e riqualificazione dell’ illuminazione pubblica del centro storico e parti limitrofe del Comune di Palazzuolo sul Senio
3.t quater Restauro, consolidamento e manutenzione straordinaria dell’Oratorio dei Santi Carlo Borromeo e Antonio da Padova, posto in p.zza Ettore Alpi di proprietà comunale
3.u Sistemazione viabilità pedonale del Capoluogo di Vaglia
3.u bis Miglioramento arredo urbano nel Comune di Vaglia
4.a Pulmino itinerante attrezzato per assistenza riabilitativa e formazione ai familiari
4.b “Agricoltura Sociale”. Sviluppo di una rete di aziende agricole biologiche sociali
4.c “Teatro con l’altro”. Attivazione di laboratori teatrali per percorsi di integrazione tra normalità e svantaggio
4.d Centro balneare accessibile per persone diversamente abili
4.e Centro di animazione sociale Villanova (Marradi)
4.f “Scuola di vita”. Azioni rivolte a fornire conoscenze fisiologiche psicologiche sociali dei minori
4.g Scuola e territorio per la continuità orizzontale in ambito sportivo. Iniziative di raccordo tra il mondo della scuola e delle associazioni sportive
4.h Centro polifunzionale di Piazza Dante a Borgo San Lorenzo
4.i Costituzione CIAF Palazzuolo sul Senio, via Quadalto, scuola materna
4.i bis Centro servizi polivalente. Realizzazione di un centro socio-creativo in località Pianvallico nel complesso multi-servizi denominato “Borgo Nuovo”
4.j (2. d) Realizzazione CIAF Moscheta (acquisto arredi e avvio gestione) (CM)
4.k “PAF. Sviluppo di risposte alternative al disagio sociale”
4.l Soluzioni abitative per anziani fragili
4.l bis Lavori di adeguamento alla Casa di riposo di Palazzuolo sul Senio
4.l ter Ristrutturazione ed adeguamento dello stadio Comunale e del Palazzetto
4.l quater Ristrutturazione ed adeguamento della piscina comunale
4.l quinquies Riqualificazione dell’area sportiva e ricreativa di Via Maghinardo Pagani
4.l sexies Adeguamento barriere architettoniche Municipio - Realizzazione ascensore all'interno del Palazzo comunale La Rocca
4.l septies Riqualificazione area sportiva
4.m Spazio discoteca per i più giovani
4.n Spettacolo Itinerante per giovani artisti. Moving Zone
4.n bis SOS Esigenza Creativa
5.a “Animarama” – notte Bianca sull’Appennino
5.b Potenziamento Centro Culturale Dino Campana
5.b bis Lago di Bilancino. Mugello cultura ed economia (Centro culturale Bilancino)
5.b ter Da H2 ad H20: la nuova biblioteca comunale di Scarperia
5.b quater Biblioteca comunale - Manutenzione straordinaria delle Biblioteca Comunale: rifacimento della copertura, pianificazione degli spazi e potenziamento delle attività
5.b quinquies Ristrutturazione palazzo ex caserma CC - Ristrutturazione immobiliare, realizzazione nuova biblioteca, Ufficio Turismo e archivio comunale
5.c Percorsi ed itinerari storici nel Mugello. Progetto di recupero e conservazione
5.c bis La Rete Ecologica. Progetto di riequilibrio paesaggistico tra i territori della montagna e del fondovalle
5.d Progetto Giotto – Conoscenza e relazione. Progetto di allestimento
5.d bis Interventi di riqualificazione del Museo delle Genti di Montagna e della Civiltà Contadina
5.d ter Messa in sicurezza Teatro Animosi
5.d quater Intervento sul Teatro Comunale Giotto
5.d quinquies Intervento sul Castellotto di Vespignano
5.e Ristrutturazione immobili annessi al Convento di Bosco ai Frati (Comune di San Piero S.)
5.f Acquisizione immobile Cinema "M.Taiuti" (Comune di San Piero S.)
5.f bis Realizzazione Centro Culturale Via Vespucci Barberino Mugello
5.g Alfabetizzazione informatica per anziani (Comune di Borgo San Lorenzo)
5.h "Nati per leggere". Leggere ad ogni età ed in ogni luogo (Comune di Borgo San Lorenzo)
5.i Centro "Re Mida". Laboratorio di attività creative e multimediali (Comune di Borgo San Lorenzo)
5.i bis Restauro del lucernario di Chino Chini nel Palazzo Comunale
5.i ter Riqualificazione area Ex- Macelli posta in Viale Mazzini- Dicomano
5.j (3.m)Valorizzazione turistica della Ferrovia Faentina (soggetto proponente Arch. Venturi e Comune di Borgo San Lorenzo)
5.k (3.l ) Percorso didattico e Centro Recupero Rapaci (soggetto proponente LIPU)
5.l "Esplora museo". Didattica museale (CM)
5.m (2.h) Nuovi canali di comunicazione per servizi di pubblica utilità su tv digitale terrestre(CM)
5.n Laboratorio congiunto ILMugello: CM Mugello - Dipartimento di Progettazione dell'Università degli Studi di Firenze